Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Coppa del Mondo di sci alpino 2021
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale |
![]() |
![]() |
||
Discesa libera |
![]() |
![]() |
||
Supergigante |
![]() |
![]() |
||
Slalom gigante |
![]() |
![]() |
||
Slalom speciale |
![]() |
![]() |
||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 19 | 17 | ||
Gare individuali | 38 | 34 | ||
Gare a squadre miste | 1 | |||
Gare cancellate | 3 | 3 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 2021 è stata la cinquantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 17 ottobre 2020 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 21 marzo 2021 a Lenzerheide, in Svizzera. Nel corso della stagione si sono tenuti a Cortina d'Ampezzo i Campionati mondiali di sci alpino 2021, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile sono state disputate 35 delle 38 gare in programma (7 discese libere, 6 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 1 slalom parallelo), in 19 diverse località. Il francese Alexis Pinturault si è aggiudicato sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom gigante; lo svizzero Beat Feuz ha vinto la Coppa di discesa libera e gli austriaci Vincent Kriechmayr e Marco Schwarz rispettivamente quella di supergigante e quella di slalom speciale. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile sono state disputate 31 delle 34 gare in programma (7 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 slalom parallelo), in 17 diverse località. La slovacca Petra Vlhová si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale; le italiane Sofia Goggia e Marta Bassino hanno vinto rispettivamente la Coppa di discesa libera e quella di slalom gigante, la svizzera Lara Gut-Behrami quella di supergigante e l'austriaca Katharina Liensberger quella di slalom speciale. L'italiana Federica Brignone era la detentrice uscente della Coppa generale.
È stata inserita in calendario una gara a squadre mista, disputata durante le finali di Lenzerheide.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexis Pinturault |
![]() |
1260 |
2 | Marco Odermatt |
![]() |
1093 |
3 | Marco Schwarz |
![]() |
814 |
4 | Loïc Meillard |
![]() |
805 |
5 | Filip Zubčić |
![]() |
764 |
6 | Henrik Kristoffersen |
![]() |
722 |
7 | Matthias Mayer |
![]() |
700 |
8 | Vincent Kriechmayr |
![]() |
675 |
9 | Beat Feuz |
![]() |
607 |
10 | Manuel Feller |
![]() |
595 |

Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Beat Feuz |
![]() |
486 |
2 | Matthias Mayer |
![]() |
418 |
3 | Dominik Paris |
![]() |
338 |
4 | Johan Clarey |
![]() |
272 |
5 | Vincent Kriechmayr |
![]() |
267 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vincent Kriechmayr |
![]() |
401 |
2 | Marco Odermatt |
![]() |
318 |
3 | Matthias Mayer |
![]() |
276 |
4 | Mauro Caviezel |
![]() |
225 |
5 | Aleksander Aamodt Kilde |
![]() |
172 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexis Pinturault |
![]() |
700 |
2 | Marco Odermatt |
![]() |
649 |
3 | Filip Zubčić |
![]() |
606 |
4 | Loïc Meillard |
![]() |
393 |
5 | Mathieu Faivre |
![]() |
378 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marco Schwarz |
![]() |
665 |
2 | Clément Noël |
![]() |
553 |
3 | Ramon Zenhäusern |
![]() |
503 |
4 | Manuel Feller |
![]() |
488 |
5 | Sebastian Foss Solevåg |
![]() |
431 |
Slalom parallelo
Nel 2021 è stata stilata anche la classifica dello slalom parallelo, sebbene non sia stato assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexis Pinturault |
![]() |
100 |
2 | Henrik Kristoffersen |
![]() |
80 |
3 | Alexander Schmid |
![]() |
60 |
4 | Adrian Pertl |
![]() |
50 |
5 | Semyel Bissig |
![]() |
45 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Petra Vlhová |
![]() |
1416 |
2 | Lara Gut-Behrami |
![]() |
1256 |
3 | Michelle Gisin |
![]() |
1130 |
4 | Mikaela Shiffrin |
![]() |
1075 |
5 | Katharina Liensberger |
![]() |
903 |
6 | Marta Bassino |
![]() |
876 |
7 | Federica Brignone |
![]() |
867 |
8 | Corinne Suter |
![]() |
753 |
9 | Sofia Goggia |
![]() |
740 |
10 | Wendy Holdener |
![]() |
535 |

Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sofia Goggia |
![]() |
480 |
2 | Corinne Suter |
![]() |
410 |
3 | Lara Gut-Behrami |
![]() |
383 |
4 | Breezy Johnson |
![]() |
330 |
5 | Kira Weidle |
![]() |
265 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lara Gut-Behrami |
![]() |
525 |
2 | Federica Brignone |
![]() |
323 |
3 | Corinne Suter |
![]() |
310 |
4 | Tamara Tippler |
![]() |
272 |
5 | Ester Ledecká |
![]() |
236 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marta Bassino |
![]() |
546 |
2 | Mikaela Shiffrin |
![]() |
420 |
3 | Tessa Worley |
![]() |
391 |
4 | Michelle Gisin |
![]() |
389 |
5 | Federica Brignone |
![]() |
372 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Katharina Liensberger |
![]() |
690 |
2 | Mikaela Shiffrin |
![]() |
655 |
3 | Petra Vlhová |
![]() |
652 |
4 | Michelle Gisin |
![]() |
491 |
5 | Wendy Holdener |
![]() |
415 |
Slalom parallelo
Nel 2021 è stata stilata anche la classifica dello slalom parallelo, sebbene non sia stato assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Petra Vlhová |
![]() |
100 |
2 | Paula Moltzan |
![]() |
80 |
3 | Lara Gut-Behrami |
![]() |
60 |
4 | Sara Hector |
![]() |
50 |
5 | Marta Bassino |
![]() |
45 |
Coppa delle Nazioni
Risultati
Data | Località | Nazione | Pista | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
19 marzo 2021 | Lenzerheide |
![]() |
Silvano Beltrametti | PR |
![]() Kristina Riis-Johannessen Leif Kristian Haugen Kristin Lysdahl Sebastian Foss Solevåg |
![]() Andrea Filser Linus Straßer Lena Dürr Alexander Schmid |
![]() Franziska Gritsch Fabio Gstrein Katharina Huber Adrian Pertl |
Legenda:
PR = slalom parallelo
Classifiche
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
10087 |
2 |
![]() |
9211 |
3 |
![]() |
5735 |
4 |
![]() |
4991 |
5 |
![]() |
4591 |
Uomini
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
5329 |
2 |
![]() |
5258 |
3 |
![]() |
4141 |
4 |
![]() |
3068 |
5 |
![]() |
1936 |
Donne
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
4758 |
2 |
![]() |
3953 |
3 |
![]() |
3799 |
4 |
![]() |
2154 |
5 |
![]() |
1523 |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 18 ottobre 2020.