Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Cyperaceae

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Ciperacee
Cyperus diffusus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Cyperaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Cyperales
Famiglia Cyperaceae
Generi

Le Ciperacee (Cyperaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenente all'ordine Poales.

Le Ciperacee sono piante acquatiche o adattate a vivere su substrati umidi, perciò si rinvengono facilmente negli stagni e nei terreni acquitrinosi. Sono spesso piante infestanti dei tappeti erbosi abbondantemente irrigati e si possono distinguere facilmente per il colore più chiaro, il portamento più compatto e le foglie coriacee.

La specie più conosciuta è il papiro (Cyperus papyrus). Il genere Carex è particolarmente ricco di specie, molto simili tra loro, comunemente chiamate carici, piuttosto comuni negli stagni e nelle zone paludose.

Descrizione

Le ciperacee sono piante graminoidi erbacee annuali o perenni, con portamento cespitoso e fusti spesso a sezione triangolare. Le foglie sono alterne, lineari o lineari lanceolate, inserite sul fusto per mezzo di una guaina avvolgente. La lamina è in genere coriacea.

I fiori sono unisessuali o ermafroditi, in genere riuniti in spighe. Il perigonio è assente e sostituito da brattee erbacee, dette glume. Apparentemente simili a quelli delle Graminacee, in realtà i fiori delle Ciperacee sono unisessuali oppure sembrano derivati dalla fusione di un fiore femminile con più fiori maschili. Il numero di stami varia da 1 a 6, l'ovario è uniloculare e monovulare, sormontato da uno stilo che si divide in 2-3 stimmi.

Il frutto è un achenio indeiscente di consistenza coriacea.

Formula fiorale: *,-0-6-,1-3(-6),③, achenio

Tassonomia

La famiglia comprende circa 90 generi in 2 sottofamiglie:

Chorizandra enodis
Mapania sylvatica
Bolboschoenus maritimus
Carex panormitana
Cyperus papyrus
Eleocharis plana
Rhynchospora alba
Gymnoschoenus sphaerocephalus
Schoenoplectus lacustris
Eriophorum angustifolium

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 37228 · LCCN (ENsh85035164 · GND (DE4049960-1 · BNF (FRcb12259257h (data) · J9U (ENHE987007538306405171 · NDL (ENJA00575988

Новое сообщение