Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Depilazione

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

La depilazione è la pratica estetica mediante la quale i peli naturalmente presenti sul corpo umano sono transitoriamente ridotti nella lunghezza, fino ad asportare tutta la parte esterna alla superficie dell'epidermide. Essa si distingue dall'epilazione che comporta l'asportazione del pelo nella sua interezza fino al bulbo o nell'inibizione della sua crescita o ricrescita.

In ambito medico, soprattutto come pratica preoperatoria, viene chiamata tricotomia.

Descrizione

Possono essere oggetto di depilazione tutte le parti del corpo ricoperte di peli superflui o ritenuti tali. Tipicamente nell'uomo oggetto di depilazione sono, oltre al volto, la zona toracica e le gambe; invece nella donna sono le ascelle, le gambe, le braccia e l'inguine.

Sempre più frequente è l'uso di rasare o epilare con ceretta, parzialmente o integralmente, anche la zona del pube, sia nell'uomo sia nella donna, prevalentemente come abitudine legata alla sessualità.

Essa viene effettuata dai maschi prevalentemente per scopi igienico-sanitari, spesso legati all'attività sportiva svolta, onde prevenire ad esempio infezioni dovute alla permanenza, causata dai peli, di batteri a contatto con eventuali ferite o escoriazioni prodotte da traumi fisici. Tuttavia in tempi recenti la depilazione viene effettuata spesso anche per questioni estetiche o per mantenere visibili eventuali tatuaggi.

Storia

La depilazione è una pratica antichissima, in uso presso molteplici culture e popoli nell'arco di tutta la storia dell'umanità, in varie forme ed estensioni, utilizzando differenti metodi di rimozione del pelo.

Culture tribali

I Daiaki del Borneo, usano prestare particolare cura al corpo e dedicano molto tempo alla depilazione totale, compresa l'area pubica, su cui praticano inoltre vari tipi di piercing genitali.

Antico Egitto

Nell'antico Egitto le donne e i sacerdoti, oltre a rasarsi i capelli, si depilavano in segno di rispetto verso le divinità utilizzando un impasto a base di olio e miele o con composti a base di resina.

Mondo greco-romano

Corpi maschili depilati erano diffusi in Grecia (gli atleti) e a Roma: per le gambe usavano gusci di noce arroventati. La depilazione era inoltre simbolo di ricchezza: le donne non depilate appartenevano ai ceti bassi della popolazione.

Mondo arabo

Ugualmente la pratica depilatoria è stata regolarmente adottata fra le varie popolazioni di cultura islamica. Fin dall'antichità classica negli hammām la pasta depilatoria più largamente diffusa è stata a lungo la cosiddetta nūra, oggi sostituita da un impasto lavorato a caldo di succo di limone, zucchero e acqua.

Europa

La depilazione ha continuato a rivestire uno status sociale, marcando il confine tra donne aristocratiche e popolane. Anche nelle corti reali europee le donne si depilavano costantemente con un miscuglio di calce e trisolfuro di arsenico.

Metodi di depilazione

Sono numerosi i metodi di depilazione comunemente applicati. I principali sono:

  • rasoio a lama o elettrico, di tipo simile a quelli utilizzati per la rasatura del volto maschile, spesso con il rasoi si possono provocare peli incarniti;
  • depilatori chimici, ovvero prodotti cosmetici in grado di interrompere i legami disolfuri della cheratina, basati normalmente sull'acido tioglicolico e suoi sali;

Sono invece pratiche epilatorie:

  • cerette, applicate a caldo o a freddo, che incorporano il pelo al loro interno, solidificandosi, per poi essere asportate a strappo. Il nome ceretta viene attribuito alla pratica di epilazione a strappo che sfrutta l'adesività di diverse sostanze: cere, colofonia, zuccheri e la cosiddetta ceretta araba

La ceretta a caldo nelle sue varie fasi:

  • elettrocoagulazione a mezzo ago o radiofrequenza.
  • fotoepilazione a mezzo laser, luce pulsata o infrarosso impulsato, strumenti che praticano la fototermolisi selettiva del follicolo pilifero e che consentono un'epilazione che dura nel tempo.
  • epilazione meccanica, facendo scorrere sulla pelle una macchinetta (epilatore) che pinza e strappa con rapidità il pelo, rompendolo o estraendolo fino alla radice. L'epilazione meccanica può essere realizzata anche manualmente con pinzette o con un filo sottile manovrato in modo che si attorcigli ai peli prima dello strappo.

Bibliografia

  • (EN) Pauline Clarke, Piercing Amongst the Headhunters of Borneo, in The Eye of the Needle, Pauline Clarke, 1994, pp. 112-113, ISBN 0-9521175-0-9.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 41708 · LCCN (ENsh85058312 · GND (DE4792274-6 · BNF (FRcb12258158b (data) · J9U (ENHE987007548232805171

Новое сообщение