Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Difenilcloroarsina

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Difenilcloroarsina
Schema di struttura della difenilcloroarsina
Schema di struttura della difenilcloroarsina
Modello a sfere e bastoncini della difenilcloroarsina da dati cristallografici
Modello a sfere e bastoncini della difenilcloroarsina da dati cristallografici
Nome IUPAC
Clorodifenilarsano
Nomi alternativi
DA, clorodifenilarsina, Clark 1
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C12H10AsCl
Massa molecolare (u) 264,58
Aspetto solido cristallino incolore
Numero CAS 712-48-1
Numero EINECS 211-921-4
PubChem 12836
SMILES
C1=CC=C(C=C1)[As](C2=CC=CC=C2)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 1,42
Temperatura di fusione 44 °C (317 K)
Temperatura di ebollizione 337 °C (610 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
Frasi H 331, 301, 410

La difenilcloroarsina (DA) è il composto chimico di formula (C6H5)2AsCl. In condizioni normali è un solido cristallino incolore e inodore. Il composto è tossico ed è stato usato come arma chimica. Viene usato anche come intermedio per la sintesi di altri composti arsenorganici.

Sintesi e struttura

La difenilcloroarsina fu sintetizzata per la prima volta da La Coste e Michaelis nel 1878. In accordo con la teoria VSEPR la molecola è piramidale, con al vertice un atomo di As(III).

Usi

La difenilcloroarsina fu usata come arma chimica con nome Clark 1 per la prima volta sul fronte occidentale durante la guerra di trincea della prima guerra mondiale. Altri composti di effetto analogo sono la difenilcianoarsina (DC, Clark 2) e la difenilaminocloroarsina (DM, adamsite, Clark 3).

La difenilcloroarsina è un reagente utile per la sintesi di altri composti arsenicati, ad esempio per reazione con reattivi di Grignard:

RMgBr + (C6H5)2AsCl → (C6H5)2AsR + MgBrCl
(R = alchile, arile)

Indicazioni di sicurezza

La difenilcloroarsina è disponibile in commercio. Provoca starnuti, tosse, cefalea, salivazione e vomito. Il composto non è classificato esplicitamente nella Direttiva 67/548/CE, ma come composto dell'arsenico va considerato molto tossico e pericoloso per l'ambiente.

Bibliografia

Altri progetti


Новое сообщение