Disolfuro di selenio
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Disolfuro di selenio | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| disolfuro di selenio | |
| Nomi alternativi | |
| solfuro di selenio | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | SeS2 |
| Massa molecolare (u) | 143,09 |
| Aspetto | polvere arancione |
| Numero CAS | 7488-56-4 |
| Numero EINECS | 231-303-8 |
| DrugBank | DB00971 |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,2 |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Temperatura di fusione | 121,5 °C (394,65 K) |
| Proprietà tossicologiche | |
| DL50 (mg/kg) | 138 (ratto, orale) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| pericolo | |
| Frasi H | 301 - 331 - 373 - 410 |
| Consigli P | 261 - 273 - 301+310 - 311 - 501 |
Il disolfuro di selenio è un composto inorganico con formula chimica SeS2. Tende a formare strutture ad anello, in cui il rapporto tra atomi di selenio e di zolfo è 1:2.
Viene utilizzato come antimicotico in aggiunta a shampoo per il trattamento della forfora e della dermatite seborroica sostenute da funghi del genere Malassezia. Può dare reazioni allergiche e può decolorare i capelli.
