Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Doppio legame (psicologia)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Il doppio legame (detto anche doppio vincolo, in originale: double bind) è un concetto psicologico teorizzato da Gregory Bateson e dai suoi colleghi negli anni '50 per spiegare le origini della schizofrenia e utilizzato in seguito nella cosiddetta scuola di Palo Alto.

Caratteristiche

Il doppio legame indica una situazione in cui la comunicazione tra due individui, uniti da una relazione emotivamente rilevante, presenta una incongruenza tra il livello verbale (quello che viene detto a parole) e quello non verbale (gesti, atteggiamenti, tono di voce, ecc.), e la situazione sia tale per cui il ricevente del messaggio non abbia la possibilità di uscire fuori da questo schema stabilito dal messaggio, o metacomunicando o chiudendosi in se stesso.

Come esempio Bateson riporta l'episodio della madre che dopo un lungo periodo rivede il figlio, ricoverato per disturbi mentali. Il figlio, in un gesto d'affetto, tenta di abbracciare la madre, la quale si irrigidisce; il figlio a questo punto si ritrae, al che la madre gli dice: "Non devi aver paura ad esprimere i tuoi sentimenti" o "Sii spontaneo!". A livello di comunicazione implicita (il gesto di irrigidimento) la madre esprime rifiuto per il gesto d'affetto del figlio, invece a livello di comunicazione esplicita (la frase detta in seguito), la madre nega di essere la responsabile dell'allontanamento, alludendo al fatto che il figlio si sia ritratto non perché intimorito dall'irrigidimento della madre, ma perché bloccato dai suoi stessi sentimenti; il figlio, colpevolizzato, si trova impossibilitato a rispondere.

Rifacendosi ai suoi studi sui livelli di apprendimento, Bateson e il suo gruppo ipotizzano che nei contesti schizofrenogeni si possano riscontrare delle esposizioni croniche a situazioni familiari, con particolare riguardo alla madre, di doppio legame. Tale esposizione comporterebbe nel soggetto l'incapacità di valutare correttamente i legami tra comunicazione esplicita ed implicita adoperati dalle persone normali. Ad esempio, la persona, posta di fronte a semplici domande quali "come stai oggi?", "cosa stai facendo?", non riuscirebbe ad accettarle come domande prive di doppi fini non contraddittori. La sindrome schizofrenica diviene così un tentativo di fuga, di non comunicazione in un contesto in cui ogni comunicazione è "pericolosa".

Questo costrutto ebbe larga eco, tanto che nel 1961 gli autori vennero insigniti del Frieda Fromm-Reichmann Award dall'Academy of Psychoanalysis. Tuttavia da allora l'ipotesi per la quale ricorrenti esposizioni a situazioni di doppio legame fossero riscontrabili in contesti schizofrenogeni viene costantemente distorta, sostenendo che Bateson e il suo gruppo dichiararono che il doppio legame causa la schizofrenia (si veda più sotto il paragrafo Critiche).

Oltre al doppio legame come situazione patogena, Bateson propone in psicoterapia l'uso di forme di doppio legame terapeutico, in grado di sbloccare le situazioni di discomunicazione, in cui lo schizofrenico precipita costantemente. Una di queste tecniche è la “prescrizione del sintomo”, un intervento paradossale a fini terapeutici basato sul doppio legame fra paziente e terapeuta.

Critiche

In L'Anti-Edipo, Gilles Deleuze e Félix Guattari argomentano che da solo un doppio legame non può produrre la schizofrenia. Secondo loro il doppio legame pervade l'intera società: chi non ne è vittima e/o artefice? Eppure non in tutti produce la malattia.

In realtà la scuola di Palo Alto aveva già ampiamente risposto a critiche simili, ad esempio nella Pragmatica della comunicazione umana di Paul Watzlawick e colleghi (1967). Nel testo viene chiarito che, seppure la maggior parte delle persone viene sottoposta a esperienze di doppio legame nel corso della vita, queste sono "isolate e spurie [...] Una situazione diversa si presenta quando si è esposti al doppio legame per lungo tempo e a poco a poco ci si abitua e la si aspetta, con particolare attenzione al periodo infantile, in cui i bambini dispongono di poche difese e hanno un pensiero che li porta a concludere che una simile comunicazione avvenga in tutto il mondo" (trad. it., p. 203).

Anche nei casi di esposizione continua, gli autori sono ben lontani dal sostenere che il doppio legame causi alcunché, in sintonia con un modello epistemologico che si allontana dall'individuazione e dalla teorizzazione di una causa unica (causalità lineare), preferendo considerare una molteplicità di cause ed effetti che retroagiscono su se stesse (causalità circolare). Di nuovo, in maniera del tutto esplicita, gli autori spiegano che "il doppio legame non causa la schizofrenia. Tutto quello che si può dire è che dove il doppio legame è diventato il modello predominante della comunicazione [...] si scopre che il comportamento di questo individuo soddisfa i criteri diagnostici della schizofrenia" (ibidem, p. 204).

Bibliografia

  • Bateson G., Jackson D.D., Haley J., Weakland J., Toward a theory of schizophrenia. Behavioral Science, 1956, 1, 251-264.
  • Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971.
  • Davide Zoletto, Il doppio legame. Bateson, Derrida, Bompiani, Milano, 2003.
  • Tiziano Possamai, Dove il pensiero esita. Gregory Bateson e il doppio vincolo, Ombre corte, Verona, 2009.
  • Giovanni Giletta, Nel gioco di un'incerta reciprocità. Gregory Bateson e la teoria del doppio legame, Trento, ed. Del Faro, 2020.

Collegamenti esterni


Новое сообщение