Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Epilessia tipo assenza infantile
Другие языки:

Epilessia tipo assenza infantile

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Epilessia tipo assenza infantile
Specialità neurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 345.0
Sinonimi
Picnolessia

L'epilessia tipo assenza infantile o picnolessia è una forma molto comune di epilessia generalizzata caratterizzata da repentina e fugace perdita di coscienza nei bambini in età scolare.

Epidemiologia

La picnolessia rappresenta circa il 10-12% di tutte le epilessie in età scolare, con massima incidenza tra i 5 e i 7 anni e nel sesso femminile. Come per le altre forme di epilessia, la picnolessia ha una forte predisposizione familiare.

Profilo clinico

Tipicamente, la picnolessia si caratterizza per rapide e fugaci perdite di coscienza che si verificano con cadenza plurigiornaliera; in questo senso, la picnolessia rappresenta il quadro più classico di assenza tipica. Le perdite di coscienza, repentine, non si associano a crisi motorie e durano dai 5 ai 20 secondi; considerata l'età e l'assenza di manifestazioni tonico-cloniche, molto spesso i bambini affetti vengono notati dagli insegnanti.

Profilo diagnostico

Le crisi di assenza possono essere evocate dall'iperpnea (si invita il bambino a soffiare ripetutamente per far muovere una piccola girandola) o dal sonno non-REM. Con questi accorgimenti è possibile registrarle l'attività elettrica cerebrale durante la crisi mediante il tracciato elettroencefalografico; infatti nel contesto di un ritmo di fondo regolare, compaiono complessi punta-onda a 3 cicli per secondo (3 Hz) durante la crisi. Tale reperto è sufficiente a far diagnosi.

Terapia e prognosi

La strategia terapeutica si basa sull'uso di acido valproico o di etosuccimide; quest'ultimo, benché gravato da minori effetti collaterali, non ha la stessa efficacia nel controllare le crisi tonico-cloniche che possono associarsi alle crisi di assenza. Quest'ultimo aspetto deve essere preso in considerazione poiché, dopo 10 anni, in circa il 40-60% dei casi, possono svilupparsi crisi di grande male. Tuttavia, nel restante 30-40% dei casi si ha una remissione completa della sintomatologia nell'età adulta.

Bibliografia

  • C. Loeb, E. Favale, Neurologia di Fazio Loeb, Roma, Società Editrice Universo, 2003, ISBN 88-87753-73-3.
  • B. Bergamasco, R. Mutani, La neurologia di Bergamini, Torino, Cortina, 2007, ISBN 88-8239-120-5.
  • Allan H. Ropper, Robert H. Brown, Adams & Victor - Principi di neurologia, Milano - New York, McGraw-Hill Companies, 2006, ISBN 88-386-3909-4.

Voci correlate


Новое сообщение