Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Eritema

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Eritema
Eritema
Specialità dermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 695
ICD-10 L51 e L54
MeSH D004890

Il termine eritema indica un'irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni della pelle causando un arrossamento della pelle determinato dall'aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale.

In medicina il termine è usato per tutte le affezioni cutanee che presentano un rossore più o meno esteso del tegumento che sparisce alla vitropressione.

Cause

L'eritema si definisce attivo quando esprime la dilatazione dei vasi arteriosi: in questo caso, si presenta di colorito rosso vivo e può esservi un aumento della temperatura locale. È definito passivo quando è causato da una stasi venosa: in quest'ultimo caso, si presenta di colorito rosso-bluastro e con una diminuzione della temperatura locale.

L'eritema presenta dimensioni, forma e localizzazione varia; scompare alla vitropressione a causa dell'interruzione del flusso sanguigno. Può manifestarsi per cause fisiche (meccaniche, termiche, radianti), chimiche, infettive (micosi, malattie esantematiche infantili), emotive (rossore improvviso, localizzato al volto e al collo, al verificarsi di situazioni imbarazzanti), o essere provocato da farmaci, disvitaminosi, disendocrinie o - ancora - comparire in corso di reazioni allergiche. Sono comuni eritemi dovuti a sensibilizzazione nei confronti di creme (spesso creme antismagliature) o oli applicati sulla pelle.

Uno dei più comuni eritemi è l'eritema solare, causato da una sovraesposizione del soggetto ai raggi solari.

Tipologia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 42090 · LCCN (ENsh85044740 · BNF (FRcb124467815 (data) · J9U (ENHE987007553180305171

Новое сообщение