Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Fosfuro di alluminio

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Fosfuro di alluminio
Cella unitaria della sfalerite, analoga a quella del fosfuro di alluminio
Cella unitaria della sfalerite, analoga a quella del fosfuro di alluminio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare AlP
Massa molecolare (u) 57,96
Aspetto solido grigio/giallo-verde scuro
Numero CAS 20859-73-8
Numero EINECS 244-088-0
PubChem 16126812
SMILES
[Al+3].[P-3]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 2,4
Solubilità in acqua decomposizione
Temperatura di fusione 2 550 °C (2 823 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1) -166,5
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg) 20 uomo, orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H 260 - 300 - 311 - 330 - 400
Consigli P 223 - 231+232 - 264 - 270 - 273 - 280 - 301+310 - 321 - 330 - 335+334 - 370+378 - 391 - 402+404 - 405

Il fosfuro di alluminio è il composto chimico di formula AlP. È l'unico fosfuro binario dell'alluminio; in condizioni normali è un solido di colore variabile da grigio scuro a giallo-verde scuro. Reagisce con acqua e umidità rilasciando fosfina, un gas fortemente tossico. Viene usato principalmente in insetticidi e rodenticidi.

Storia

Il primo a osservare che fosforo e alluminio reagivano tra loro fu Friedrich Wöhler nel 1827, senza stabilire la stechiometria del prodotto. Successivamente, Léon Franck trovò che esistevano vari fosfuri di alluminio, con stechiometria Al3P7, Al3P5, Al3P e AlP. Nel 1926 Victor Moritz Goldschmidt determinò che AlP cristallizza con la struttura tipo ZnS. Nel 1944 fu stabilito che esisteva un solo fosfuro di alluminio, AlP, e che le altre stechiometrie determinate in precedenza erano presumibilmente dovute a contaminazione di AlP con alluminio metallico o ossido di alluminio.

Sintesi

Il fosfuro di alluminio si prepara a partire da una miscela di polvere di alluminio e fosforo rosso, cui viene aggiunto un pezzetto di nastro di magnesio. Accendendo il magnesio si innesca la reazione fortemente esotermica tra alluminio e fosforo. Per ottenere un prodotto ad alta purezza occorre operare in atmosfera di idrogeno.

4Al + P4 → 4AlP

Struttura e proprietà

Il fosfuro di alluminio cristallizza con la struttura tipo ZnS dove il fosforo è tetracoordinato. La costante di reticolo è 545,10 pm e la distanza Al–P risulta 236 pm. Il composto è stabile, ma basta la presenza di umidità atmosferica per causarne l'idrolisi con sviluppo di odore di fosfina. In contatto con acqua la decomposizione è veloce. Anche acido cloridrico gassoso secco provoca il rilascio di fosfina:

AlP + 3H2O → Al(OH)3 + PH3
AlP + 3H+ → Al3+ + PH3

Applicazioni

Il fosfuro di alluminio è l'ingrediente attivo di vari insetticidi e rodenticidi. L'azione si basa sul rilascio di fosfina, gas fortemente tossico. Nel caso di roditori AlP è miscelato con cibo formando compresse. Una volta che queste vengono ingerite l'acido contenuto nello stomaco del roditore provoca il rilascio di fosfina, che entra nel flusso sanguigno provocando insufficienza cardiaca e danni agli organi interni. Il fosfuro di alluminio può essere inoltre usato come fumigante se si desidera trattare strutture come navi, aerei e silos, o strutture che si possono racchiudere con pellicole a tenuta di gas. Composti analoghi usati come disinfestanti sono Mg3P2, Ca3P2 e Zn3P2.

Tossicità / Indicazioni di sicurezza

Il fosfuro di alluminio rilascia fosfina per contatto con acqua o acidi. Risulta quindi fortemente tossico, e può essere fatale per ingestione e inalazione. Il composto risulta pericoloso anche per gli organismi acquatici.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autorità LCCN (ENsh85004030 · GND (DE4356927-4 · J9U (ENHE987007294742805171

Новое сообщение