Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Fucsina
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Fucsina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-[(4-amminofenil)-(4-immino-1-cicloesa-2,5-dienildiene)metil]anilina cloridrato | |
Nomi alternativi | |
rosanilina cloridrato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H19N3·HCl |
Massa molecolare (u) | 337,86 |
Numero CAS | 632-99-5 |
Numero EINECS | 211-189-6 |
PubChem | 12447 |
SMILES |
CC1=CC(=CC=C1N)C(=C2C=CC(=N)C=C2)C3=CC=C(C=C3)N.Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 2650 mg/L (25 °C) |
Temperatura di fusione | 200 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 350 |
Consigli P | 281 |
La fucsina o rosanilina cloridrato di formula bruta C20H19N3·HCl è una sostanza colorante organica per la tintura dei tessuti e dei filati color magenta e fucsia.
Utilizzo
Viene largamente utilizzata nel campo della biologia (colorazione istochimica di Feulgen per gli acidi nucleici) e della microbiologia (colorante batterico) come colorante per microscopia, ed in chimica analitica nel test di Schiff per la rivelazione delle aldeidi. In micologia rende visibili le incrostazioni presenti sulle ife primordiali del cappello di alcune specie del genere Russula Romagn.
Questo colorante viene utilizzato nel ciclo della colorazione di Gram, come colorante di contrasto al posto della safranina.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fucsina
Collegamenti esterni
- fucsina, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Fucsina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.