Gefitinib
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Gefitinib | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| N-(3-cloro-4-fluoro-fenil)-7-metossi-6- -(3-morfolin-4-ilpropossi)chinazolin-4-ammina | |
| Nomi alternativi | |
| Iressa | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C22H24ClFN4O3 |
| Massa molecolare (u) | 446,9 |
| Numero CAS | 184475-35-2 |
| Numero EINECS | 643-034-7 |
| PubChem | 123631 |
| DrugBank | DB00317 |
| SMILES |
COC1=C(C=C2C(=C1)N=CN=C2NC3=CC(=C(C=C3)F)Cl)OCCCN4CCOCC4 |
| Dati farmacologici | |
| Categoria farmacoterapeutica | inibitore delle tirosino-chinasi |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi R | -- |
| Frasi S | -- |
Il gefitinib (noto anche con il nome commerciale di Iressa), è un parente stretto dell'erlotinib ed è un inibitore della tirosin chinasi presente sul lato intracellulare del recettore per l'EGF, EGFR(ErbB1 o Her1). È in fase di sperimentazione per la terapia di molti tipi di tumore. Dà come effetto collaterale acne fortemente pruriginoso. Inibisce la fosforilazione e l'autofosforilazione dei substrati e inoltre inibisce l'espressione dei fattori di trascrizione. Indicato per carcinoma non a piccole cellule polmonari.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gefitinib

