Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Habeas corpus
Habeas corpus, letteralmente "che tu abbia il corpo", è una locuzione latina utilizzata nei sistemi giuridici di common law, per indicare l'ordine emesso da un giudice di portare un prigioniero al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali ed evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. L'espressione è infatti la contrazione della formula consuetudinaria "Praecipimus tibi quod corpus, in prisona nostra sub custodia tua detentum, habeas coram nobis... ad subiciendum" con cui una corte di giustizia ordinava all'autorità che deteneva una persona (corpus) di presentare il detenuto alla corte stessa.
Il diritto di habeas corpus, che in sintesi richiede la sussistenza di precisi presupposti giuridici per poter limitare la libertà di una persona, nel corso della storia è stato un importante strumento per la salvaguardia della libertà individuale contro l'azione arbitraria dello Stato e si è poi esteso a tutti i sistemi giuridici occidentali.
Indice
Storia
«Nessun uomo libero può essere arrestato, imprigionato [...] o danneggiato in alcun modo, eccetto dal giudizio legale dei suoi pari e dalla Legge del Paese.» |
(Magna Charta, N. 39, linea 40) |
È ancora citato nelle fonti del diritto inglese (William Blackstone) fin dal 1305, sotto il regno di Edoardo I d'Inghilterra, ma la consuetudine di emettere writ analoghi era evidentemente precedente e fu recepito poi nel corpus legislativo inglese.
L'Habeas Corpus Act
L'Habeas Corpus Act, emanato il 31 maggio 1679 da Carlo II d'Inghilterra, ha codificato l'emissione del writ, ripristinandone la piena efficacia, che nel tempo si era parzialmente affievolita nella pratica delle corti giudiziarie.
L'incipit dell'atto è:
(EN)
«Whereas great delays have been used by sheriffs, gaolers and other officers, to whose custody, any of the King's subjects have been committed for criminal or supposed criminal matters, in making returns of writs of habeas corpus to them directed, by standing out an alias and pluries habeas corpus, and sometimes more, and by other shifts to avoid their yielding obedience to such writs, contrary to their duty and the known laws of the land, whereby many of the King's subjects have been and hereafter may be long detained in prison, in such cases where by law they are bailable, to their great charges and vexation.» |
(IT)
«Considerando che grandi ritardi sono stati usati dagli sceriffi, dai carcerieri e da altri ufficiali, alla cui custodia dei sudditi del Re sono stati affidati per reati o presunti reati, nel fare rescritti di ordinanze di habeas corpus a essi indirizzati, indicando uno pseudonimo e plasmando l'habeas corpus, e qualche volta di più, e con altri espedienti per evitare di obbedire a tali ordinanze, contrariamente al loro dovere e alle note leggi del paese, per la qual cosa molti dei sudditi del Re sono stati, e potrebbero in futuro, essere detenuti a lungo in prigione, in casi dove per legge essi hanno diritto alla libertà provvisoria su cauzione, con loro grande danno e vessazioni.» |
Il diritto all'habeas corpus fu una volta per tutte consacrato grazie al Bill of Rights della Gloriosa rivoluzione inglese del 1688-89; da qui è poi passato in tutte le costituzioni liberali occidentali (cfr. ad esempio il "Bill of Rights" allegato alla costituzione americana, articoli 7 e 8, c. d. 5° e 6° emendamento).
L'Habeas Corpus fu sospeso diverse volte nella storia britannica. Nel periodo 1794-1801 con the Habeas Corpus Suspension Act 1794, come conseguenza della situazione di conflitto con la Francia rivoluzionaria prima e napoleonica poi ed il sospetto dell'infiltrazione di agenti nemici.
Il writ come strumento di tutela
Comunemente con habeas corpus ci si riferisce a un particolare tipo di decreto, di ordine (in inglese: writ) denominato, in forma completa, habeas corpus ad subiciendum; esistevano tuttavia altri tipi di writ dello stesso tipo, quale il writ habeas corpus ad testificandum.
Il writ di habeas corpus è detto anche Great writ per la sua importanza fondamentale nel sistema di diritto inglese. La sua importanza può meglio essere compresa se si considera che nel diritto delle origini ogni suddito poteva essere soggetto a una pluralità di giurisdizioni locali e signoriali, tutte le quali potevano disporre fisicamente del soggetto, imprigionandolo e spesso torturandolo senza accuse concrete (che si volevano ottenere con la tortura). Con l'emissione del writ di habeas corpus una corte reale poteva ordinare a qualsiasi altra giurisdizione la consegna del prigioniero garantendolo dall'arbitrio signorile. Si tenga presente che l'arresto o la cattura di chiunque, per il common law nel Medioevo e nella prima parte dell'era moderna, erano disposti e attuati immediatamente dalla stessa autorità amministrativa (sceriffi, "gaolers" e altri ufficiali...), senza motivazione esplicita, spesso a fini non penali (tributari, debiti privati, ordine pubblico...). Il ricorso al giudice della Corona (cioè un emissario diretto del Re) costituì quindi la prima e più importante garanzia verso gli abusi, potendosi scavalcare l'Ufficiale che aveva eseguito l'arresto.
Lo strumento di tutela vale in senso stretto, poiché di solito con H.C. si fa riferimento all'atto legale o al diritto in base al quale una persona può ricorrere per difendersi dall'arresto illegittimo di sé stessa o di un'altra persona.
L'habeas corpus è, quindi, il diritto di richiedere a un giudice l'emissione di un ordine (writ), diretto a un'autorità pubblica che ha eseguito un arresto, per rendere ragione della detenzione di quella persona, ed è considerato uno dei più efficienti sistemi di salvaguardia della libertà individuale contro detenzioni arbitrarie ed extragiudiziali.
Su richiesta della persona arrestata, con il writ il magistrato ne ordina l'esibizione avanti a sé in udienza ("Habeas corpus, ad subiciendum iudicium!": ne sia esibito il corpo, per sottoporlo a giudizio!), per verificare se egli sia ancora vivo, l'accusa e le circostanze dell'arresto. L'habeas corpus è un appello al giudice contro una detenzione ingiustificata: da esso è scaturita la necessità, affermata in via pretoria in tutto il common law, della legalità della detenzione, nel senso di apprestare una motivazione che riconduca l'esercizio coercitivo della forza a un modello legale, preesistente, di persecuzione dei reati.
La convalida e il riesame
Nel diritto continentale una delle prime formulazioni importanti a livello legislativo del principio, affermatosi in alcune zone d'Europa dal tardo Medioevo, è la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789: da essa discende la formulazione poi recepita, a livello del diritto internazionale moderno, dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 - che ha sancito tale diritto mediante il suo articolo 9: Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato - e dal Primo protocollo opzionale della convenzione internazionale sui diritti civili e politici adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1966.
Habeas corpus nel diritto italiano
In Italia, il diritto alla legalità della restrizione della libertà personale fu sancito in primis nel 1812 dall'art. 35 della Costituzione del Regno di Sicilia, successivamente dall'articolo 26 dello Statuto Albertino (1848) e ripreso dagli articoli 13, 24, 25 della Costituzione repubblicana del 1948.
«La libertà personale è inviolabile. |
(Articolo 13) |
In relazione al comma 4, nel 2017 è stato introdotto il reato di tortura.
La conseguenza della formulazione costituzionale, in termini di riscontro della legalità del mandato di cattura o di custodia cautelare, fu sin dal secondo dopoguerra tratta mediante le modifiche del codice di procedura penale italiano, in virtù delle quali la convalida dell'arresto (oggi art. 391 c.p.p.) avviene nell'arco di 48 ore (e salvo il potere dell'ufficiale di P.G. o del P.M. di disporre la liberazione immediata dell'arrestato, ove non ne esistano i presupposti). Restrizioni dell'habeas corpus furono introdotte con le leggi speciali antiterrorismo degli anni di piombo.
Un'ulteriore conseguenza fu tratta nel 1982 con l'istituzione del tribunale della libertà: oggi esso viene regolato dagli art. 309 e 310 del codice Vassalli (riesame o appello avverso misure cautelari, che hanno tempi strettissimi per il giudizio sulla libertà personale dell'indagato o imputato).
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su habeas corpus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su habeas corpus
Collegamenti esterni
- habeas corpus, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- habeas corpus, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Habeas corpus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Testo dell'Habeas Corpus Act, su constitution.org.
- Fulco Lanchester, La Corte Suprema e l'emergenza (a proposito della sospensione dell'Habeas corpus introdotta negli USA dal Patriot Act)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 213107031 · Thesaurus BNCF 59692 · LCCN (EN) sh85058149 · BNE (ES) XX542464 (data) · BNF (FR) cb11978383k (data) · J9U (EN, HE) 987007545697705171 |
---|