Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Henry Cavendish

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Henry Cavendish

Henry Cavendish (Nizza, 10 ottobre 1731Londra, 24 febbraio 1810) è stato un chimico e fisico inglese.

Apparecchio con cui Cavendish misurò nel 1798 la costante di gravitazione universale

Biografia

Di famiglia aristocratica, dal 1749 al 1753 studia matematica e fisica a Cambridge. Molte delle sue scoperte nel campo dell'elettricità e del calore non vengono pubblicate, tuttavia i suoi contemporanei ritengono straordinari i suoi lavori (scritti ma mai pubblicati) e considerano lo stesso Cavendish un chimico e un fisico di primissimo ordine. Membro effettivo della Royal Society e consigliere del British Museum, gode di un'ottima posizione sociale. Nel 1775 progetta l'esperimento Schiehallion per tentare una misurazione della densità della Terra. In chimica si interessa allo studio dei gas, isola l'idrogeno, e fa un'analisi precisa dell'aria e la sintesi dell'acqua (1784). In fisica misura la costante di gravitazione universale, deducendo la densità media della Terra (1798) e, con Coulomb, può essere considerato il fondatore dell'elettrostatica.

Cavendish era noto per la sua natura riservata e il suo carattere estremamente timido. Conduceva da solo le sue ricerche e si racconta che quando un giorno una cameriera entrò per errore nella sua stanza, egli rimase così sconvolto da quella inaspettata presenza da licenziarla in tronco. In seguito fece costruire dei soppalchi per andare da una stanza all'altra della casa senza essere visto. Alcuni storici ritengono che avesse la sindrome di Asperger, ma non tutti gli studiosi concordano con tale diagnosi.

Al suo nome è stato intitolato un celebre laboratorio di fisica, fondato nel 1870 all'università di Cambridge.

A Cavendish è stato intitolato il cratere Cavendish, sulla Luna, e un asteroide, 12727 Cavendish.

Bibliografia

  • Minerva, su minerva.unito.it. URL consultato il 10 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2006).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF (EN67259523 · ISNI (EN0000 0001 0814 9043 · BAV 495/284008 · CERL cnp00584271 · LCCN (ENn86866622 · GND (DE118668889 · BNF (FRcb13538765h (data) · J9U (ENHE987007274181505171 · NDL (ENJA00620471 · WorldCat Identities (ENlccn-n86866622

Новое сообщение