Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Influenzavirus A sottotipo H1N1
H1N1 | |
---|---|
Classificazione dei virus | |
Dominio | Acytota |
Gruppo | Gruppo V Virus a ssRNA- |
Famiglia | Orthomyxoviridae |
Genere | Influenzavirus A |
Specie | Virus Influenza A |
Sottospecie | H1N1 |
Sinonimi | |
Influenza A virus H1N1 |
Il virus dell'influenza A sottotipo H1N1 è un ceppo virale del virus dell'influenza A, l'unico appartenente al genere Influenzavirus A, della famiglia Orthomyxoviridae.
Ne esistono numerose varianti che causano forme influenzali pandemiche negli animali e negli umani, come la febbre suina.
Indice
Caratteristiche biologiche
Trasmissione
Come per l'influenza stagionale, la trasmissione da persona a persona può diffondersi per via aerea attraverso le gocce di saliva trasportate da starnuti o colpi di tosse di persone infette e per mezzo del contatto con materiali o superfici infette.
Patologie nell'uomo
I sintomi dell'influenza sono febbre improvvisa, di norma superiore a 38 °C, e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associati ad almeno uno dei seguenti sintomi: mialgia ed artralgia, letargia e mancanza di appetito. Alcune persone colpite dal virus hanno anche riferito mal di gola, nausea, vomito, diarrea (in particolare nei bambini) e mal di pancia.
Forme pandemiche
Pandemia del 1918
Una variante di questi virus fu la causa della influenza spagnola che tra il 1918 e il 1919 uccise dai 50 ai 100 milioni di persone in tutto il mondo e ne infettò 500 milioni.
Pandemia del 1977
La pandemia di influenza russa del 1977 iniziò nel nord della Cina e nell'Unione Sovietica, e l'Unione Sovietica lo riferì per la prima volta all'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ha provocato circa 700.000 morti in tutto il mondo. La pandemia è stata causata dal ceppo del virus H1N1, che assomiglia molto a un ceppo virale circolante in tutto il mondo negli anni '50. È opinione diffusa che il virus sia stato rilasciato al pubblico in un incidente di laboratorio.
Pandemia del 2009
Un sottotipo di influenza suina del tipo A H1N1 si è trasmessa da alcuni allevamenti di maiali all'uomo nel 2009, causando vittime in Messico e diffondendo la malattia nel mondo. Tale variante è stata chiamata mediaticamente e in gergo colloquiale "febbre suina".
Dal 13 ottobre all'8 novembre 2009 i casi stimati in Italia sono stati 1.521.000, con una percentuale di decessi causati dall'influenza A dello 0,029 per mille, contro il 2 per mille della normale influenza.
Spesso questa epidemia è stata erroneamente accostata all'epidemia di influenza aviaria che ha avuto inizio a cavallo tra il 2003 e il 2004 nel Sud-Est asiatico, il cui virus però era di tipo A H5N1.
Come terapia si ricorre alle stesse cure dell'influenza stagionale: farmaci sintomatici, come gli antipiretici o gli antinfiammatori, e riposo assoluto per almeno 4-5 giorni.
Sui virus influenzali si sono dimostrati efficaci alcuni farmaci antivirali: i soli antivirali raccomandati per il trattamento e la prevenzione dell'influenza umana da virus A H1N1 sono l'oseltamivir (in commercio con il nome di Tamiflu) e lo zanamivir (Relenza). Altri farmaci antivirali in uso da tempo, come l'amantadina e la rimantadina, non sono più efficaci in quanto i virus influenzali hanno sviluppato resistenza nei loro confronti.
Prevenzione
È possibile diminuire il rischio di infezione adottando una serie di comportamenti:
- lavare le mani accuratamente e più volte al giorno, in particolare dopo aver tossito, starnutito o essersi soffiato il naso;
- quando si tossisce o si starnutisce è bene tenere un fazzoletto di carta davanti a naso e bocca;
- dopo aver usato un fazzoletto di carta, gettarlo e lavarsi accuratamente le mani;
- usare mascherine igieniche in caso di malattia o assistenza a persone malate;
- mantenere pulite le superfici;
- inoltre il Ministero della salute suggerisce la vaccinazione per le principali categorie a rischio come: le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, le persone di età compresa tra più di 6 mesi e i 17 anni con malattie croniche, i bambini tra i 6 e i 24 mesi nati pretermine, gli adulti di età inferiore ai 65 anni con malattie croniche, il personale sanitario e sociosanitario.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virus dell'influenza A sottotipo H1N1
- Wikispecies contiene informazioni su Virus dell'influenza A sottotipo H1N1
Collegamenti esterni
- Organizzazione mondiale della Sanità, su who.int.
- International Society for Infectious Diseases, su isid.org.
- EpiCentro - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, su epicentro.iss.it.
- Pagina ufficiale del Ministero della Salute, su ministerosalute.it. URL consultato il 15 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).
- Progetto Rete ECMO per supporto ARDS da H1N1, su ecmonet.org. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
- H1N1 2009: una nuova pandemia, su istitutoveneto.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 68270 · LCCN (EN) sh2009009118 · J9U (EN, HE) 987007540629405171 |
---|