Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Ipofisi
L'ipofisi (pronuncia: /iˈpɔfizi/; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.
Si può dividere in due lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo:
- il lobo anteriore (adenoipofisi), nello sviluppo embrionale si forma per invaginazione dell'ectoderma dello stomodeo (membrana faringea);
- il lobo posteriore (neuroipofisi), formazione neuro-ectodermica diencefalica.
Essi sono divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata.
Indice
Anatomia
La ghiandola si trova postero-inferiormente al chiasma ottico. È di dimensioni abbastanza piccole e pesa non più di 0,9 g. È separata dall'encefalo da una porzione della dura madre, che la sovrasta ad ombrello e attraverso un peduncolo vascolo-nervoso comunica con l'ipotalamo, che regola attraverso altre sostanze ormonali l'ipofisi stessa. Intorno alla sella turcica si trovano i seni cavernosi da cui defluiscono le carotidi interne e i nervi cranici III, IV, V e VI; è facile immaginare che alterazioni a carico dell'ipofisi possono quindi causare diversi effetti secondari sulla funzione visiva (compromissione del chiasma), vascolare, neurologica.
Per definire la loro azione, secondo il metodo classico della fisiologia sperimentale, si è proceduto all'asportazione chirurgica della ghiandola in animali da laboratorio. Gli effetti dell'ablazione del lobo anteriore sono in parte caratterizzati dalla diminuita attività delle altre ghiandole endocrine: la tiroide si atrofizza, e così pure le surreni e le gonadi, con scomparsa della spermatogenesi nel maschio e dell'ovulazione nella femmina; aumenta la sensibilità all'insulina per la compromissione delle isole pancreatiche, e insorge una lieve forma di diabete insipido. L'ipofisectomia comporta inoltre arresto dello sviluppo somatico negli animali giovani, con alterazioni scheletriche e muscolari. Queste osservazioni hanno permesso di individuare i diversi ormoni secreti dall'ipofisi.
Ormoni secreti dall'ipofisi
Ormoni agenti su organi e cellule bersaglio
Sono prodotti dalle cellule acidofile dell'adenoipofisi
- Dalle cellule alfa l'ormone somatotropo (GH, meno comunemente STH) agisce direttamente sui tessuti ed è indipendente dall'attività delle altre ghiandole endocrine; stimola la deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione delle cellule cartilaginee, aumenta la massa dei muscoli scheletrici e stimola la sintesi proteica. È detto anche ormone della crescita e la sua mancanza causa l'arresto dello sviluppo staturale e ponderale dell'individuo.
- Dalle cellule epsilon la prolattina (PRL) agisce sulla ghiandola mammaria stimolando la secrezione di latte dopo il parto.
- L'ormone melanotropo (MSH) ha effetto trofico sui melanociti, responsabili della pigmentazione della pelle. A differenza degli altri ormoni ipofisiari della sua classe questo è prodotto dalle cellule basofile dell'adenoipofisi
Ormoni trofici
Gli ormoni trofici sono ormoni glicoproteici (PAS positivi) che agiscono su altre ghiandole endocrine, e sono prodotti dalle cellule basofile:
- Dalle cellule delta l'ormone tireotropo (TSH) agisce sulla tiroide, favorendo la liberazione degli ormoni che questa produce (tiroxina e triiodotironina).
- L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) determina a sua volta la sintesi e la secrezione molto rapida degli ormoni della corteccia surrenale e stimola il metabolismo lipidico.
- Dalle cellule beta e gamma rispettivamente l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) sono invece gonadotropi (agiscono cioè sulle gonadi); nelle ovaie il primo stimola la formazione dei follicoli e la secrezione dei loro ormoni (estrogeni), il secondo la formazione del corpo luteo e la secrezione dell'ormone corrispondente, il progesterone; nel testicolo, l'LH agisce invece sulle cellule interstiziali (e viene perciò anche contraddistinto con la sigla ICSH), promuovendo la spermatogenesi e la secrezione dell'ormone testicolare (testosterone), mentre l'FSH favorisce la sintesi di una proteina (ABP) che lega il testosterone, attivando gli spermatozoi.
La porzione posteriore dell’ipofisi detta Neuroipofisi, rilascia due neuropeptidi prodotti a monte dell’asse ipotalamo-ipofisario dai nuclei ipotalamici: Ossitocina e ADH.
L’Ossitocina viene prodotta e rilasciata durante l’atto sessuale, il parto e l’allattamento.
È un vasodilatatore della muscolatura liscia usato anche in terapia sistemica per indurre il parto.
Diverse ricerche individuano nell’Ossitocina peculiarità legate alla sfera affettiva e relazionale. Determina infatti meccanismi di attaccamento affettivo nei mammiferi dovuti al coinvolgimento anatomico e funzionale del Sistema Limbico e delle altre strutture Diencefaliche.
L’ADH o Ormone antidiuretico o Vasopressina determina la ritenzione di liquidi e l’aumento della volemia.
L’azione di questo ormone si estrinseca nel dotto collettore, dove induce l’espressione di AQP-2 con conseguente riassorbimento di acqua.
È rilasciata in caso di ipernatriemia e disidratazione ma anche nello Shock ed in stati di ipoperfusione del rene in qualità di effettore del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
L’ADH è inibito principalmente negli stati ipertensivi, in caso di aumento della GFR e da sostanze specifiche tra cui l’alcool etilico.
Patologia
Se questi meccanismi di regolazione sono alterati, o se l'ipofisi è in qualche modo danneggiata, si può verificare un'eccessiva produzione di ormoni (iperpituitarismo) o una loro carenza (ipopituitarismo).
- L'ipopituitarismo, in soggetti giovani, si manifesta essenzialmente con il nanismo ipofisario che dipende da deficienza di ormone somatotropo; se la deficienza riguarda invece l'ACTH si ha insufficienza surrenale, con diminuita capacità dell'organismo di rispondere alle infezioni e agli stress.
- L'iperpituitarismo, dovuto in genere ai tumori all'adenoipofisi, riguarda anch'esso gli ormoni somatotropo e corticotropo. L'eccesso di ormone somatotropo determina due fenomeni diversi: se l'ipersecrezione esordisce prima della maturazione delle ossa lunghe, lo scheletro continua ad accrescersi dando luogo alla caratteristica sindrome del gigantismo (alcuni giovani pazienti raggiungono altezze di 2,10-2,40 m); se invece la malattia insorge dopo la maturazione dell'organismo e dello scheletro, si manifesta acromegalia (aumento delle dimensioni dei segmenti ossei periferici) con dorso ricurvo, mascella prominente, mani e piedi enormemente sviluppati. Quando l'iperpituitarismo riguarda l'ormone corticotropo (ACTH), si verifica una iperplasia dei surreni (sindrome di Cushing), che dà luogo alla caratteristica faccia a "luna piena", addome prominente, acne, irsutismo (vedi ipertricosi) e assottigliamento delle ossa.
Ipofisi nella mistica
Secondo gli insegnamenti rosacrociani la ghiandola pituitaria è associata a uno dei centri psichici dell'uomo. Attraverso opportune metodologie, è possibile stimolare tale centro psichico e far risvegliare alcune facoltà latenti, proprie dell'uomo ma che si sono atrofizzate a causa del loro inutilizzo.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ipofisi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ipofisi
Collegamenti esterni
- ipofisi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ipofisi, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Ipofisi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 11989 · LCCN (EN) sh85102519 · GND (DE) 4026389-7 · BNF (FR) cb119413718 (data) · J9U (EN, HE) 987007550809305171 · NDL (EN, JA) 00565139 |
---|