Jasminum officinale
| Gelsomino comune | |
|---|---|
|
| |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Ordine | Lamiales |
| Famiglia | Oleaceae |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Asteridae |
| Ordine | Scrophulariales |
| Famiglia | Oleaceae |
| Genere |
Jasminum L. |
| Specie | J. officinale |
| Nomenclatura binomiale | |
|
Jasminum officinale L., 1753 | |
Il gelsomino comune (Jasminum officinale L., 1753) è una specie di gelsomino autoctona del Caucaso e di altre zone come il nord dell'Iran, Afghanistan, Pakistan, Himalaya, Tagikistan, India, Nepal e Cina occidentale (Guizhou, Sichuan, Xizang, Yunnan). È ampiamente coltivata varie parti del mondo ed è naturalizzata in Francia, Italia, Portogallo, Romania, Algeria, Florida e Indie Occidentali.
Conosciuto anche come gelsomino bianco, fiorisce a fine primavera e in estate con fiori bianchi piccoli e profumati, caratteristiche che lo rendono molto apprezzato dai giardinieri. È il fiore nazionale del Pakistan. È pianta visitata dalle api per il polline ed il nettare.
Descrizione
È una rampicante vigorosa e decidua con foglie color verde chiaro, composte da cinque foglie allungate, dotate di apici appuntiti.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jasminum officinale
-
Wikispecies contiene informazioni su Jasminum officinale
Collegamenti esterni
- (EN) Jasminum officinale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
