Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

L'uomo da sei milioni di dollari

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
L'uomo da sei milioni di dollari
Titolo originale The Six Million Dollar Man
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1974-1978
Formato serie TV
Genere azione, fantascienza
Stagioni 5
Episodi 99
Durata 45 min
Lingua originale inglese
Rapporto 4:3
Crediti
Ideatore Martin Caidin
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore Harve Bennett
Casa di produzione Universal Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal 18 gennaio 1974
Al 6 marzo 1978
Rete televisiva ABC
Prima TV in italiano
Dal settembre 1981
Al febbraio 1986
Rete televisiva Televisioni locali, Canale 5, Italia 1
Opere audiovisive correlate
Spin-off

L'uomo da sei milioni di dollari (The Six Million Dollar Man) è una serie televisiva statunitense del 1976-1978 liberamente ispirata al romanzo Cyborg di Martin Caidin, trasmessa originariamente negli Stati Uniti tra il 1974 e il 1978 dalla ABC, di cui furono girati tre episodi pilota e cento episodi ordinari. Da essa fu generato uno spin-off, La donna bionica, e sei film per la televisione.

Nel 1979 fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il film Squali!, costituito dai primi due episodi della quinta stagione, all'epoca ancora inediti al pubblico italiano, montati insieme. In Italia la serie andò in onda inizialmente su alcune televisioni locali a partire da settembre 1981 e poi, nel corso degli anni, fu trasmessa anche dalle emittenti nazionali Canale 5 e Italia 1. Alla sua uscita in Italia ebbe come sigla iniziale la canzone Se, cantata da Nino Buonocore.

Trama

Collage di foto di Steve Austin (Lee Majors)

Un astronauta della NASA, il colonnello Steve Austin, a causa di un incidente durante una missione sperimentale, perde le gambe, il braccio destro e l'occhio sinistro. Su di lui viene quindi effettuata una ricostruzione bionica all'avanguardia, che sostituisce gli organi danneggiati con arti bionici. La serie prende il titolo dal costo dell'intervento, appunto di sei milioni di dollari (equivalenti a 13 milioni nel 1984, 19 milioni nel 1994, 24 milioni nel 2004, 30 milioni nel 2014 e 35 milioni nel 2019).

Grazie agli organi bionici, Steve Austin acquisisce delle capacità eccezionali: le gambe gli consentono di correre a velocità altissime, il braccio è dotato di una forza fuori dal comune, e l'occhio permette una visione ravvicinata di oggetti molto lontani.

Steve Austin, dopo l'intervento, lavorerà come agente segreto per l'OSI (Office of Scientific Intelligence), che ha richiesto e finanziato il progetto.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 13 1974 1981
Seconda stagione 22 1974-1975 /
Terza stagione 21+1 1975-1976 /
Quarta stagione 21+2 1976-1977 /
Quinta stagione 21 1977-1978 1986

Personaggi

La bionica di Steve Austin

Per mantenere la plausibilità dello spettacolo, il produttore Kenneth Johnson ha fissato limiti molto specifici alle capacità di Steve Austin. Gli impianti hanno ad esempio il difetto che il freddo interferisce con le loro funzioni tuttavia, quando Austin torna a una temperatura più calda, gli impianti riacquistano rapidamente la piena funzionalità. La prima stagione ha anche stabilito che i bionici di Austin non funzionano correttamente nella micro-gravità dello spazio, anche se in seguito questo viene modificato. L'occhio bionico inoltre è vulnerabile all'attacco con ultrasuoni, con conseguente cecità e vertigini. Non è spiegato comunque come il corpo organico di Austin sia in grado di resistere allo stress dell'hardware bionico o alle prestazioni di capacità sovrumane.

I miglioramenti bionici di Austin sono:

  • Occhio sinistro bionico: ha un obiettivo zoom 20.2:1 insieme a una funzione di visione notturna (oltre al ripristino della visione normale). L'occhio bionico di Austin ha anche altre caratteristiche, come un filtro a infrarossi usato frequentemente per vedere al buio e anche per rilevare il calore (come nell'episodio I pionieri) e la capacità di vedere gli esseri umanoidi muoversi troppo velocemente per un occhio normale (come nell'arco narrativo The Secret of Bigfoot). Un primo episodio mostra l'occhio come un dispositivo di mira mortalmente preciso per il suo braccio da lancio.
  • Gambe bioniche: queste gli permettono di correre a una velocità incredibile e fare grandi salti. Nonostante nell'episodio Popolazione: Zero, Steve asserisca di poter correre a 60 m/s (216 km/h), il limite di velocità superiore di Austin non è mai stato stabilito con sicurezza, sebbene una velocità di 60 mph (97 km/h) sia comunemente indicata poiché questa cifra è mostrata su un indicatore di velocità durante i titoli di apertura. La velocità più alta mai mostrata nella serie su un indicatore di velocità è di 108 km/h; tuttavia, i film successivi suggerirono che poteva correre a circa 90 miglia orari (145 km/h). Una velocità massima più elevata è possibile, poiché un episodio dello spin-off La Donna Bionica mostra il cyborg femminile Jaime Sommers che supera una macchina da corsa che va a 100 miglia orari (161 km/h). In The Secret of Bigfoot, si afferma che può saltare in alto fino 30 piedi (poco più di 9 metri).
  • Braccio bionico: ha la forza equivalente di un bulldozer e contiene un segnalatore Geiger.

Per indicare agli spettatori che Austin stava usando i suoi miglioramenti bionici, le sequenze con lui che compiva compiti sovrumani venivano presentate al rallentatore e accompagnate da un effetto sonoro elettronico che è diventato caratteristico della serie. L'effetto moviola e quello sonoro vengono utilizzati talvolta in programmi televisivi per sottolineare, con intenti comici, una prova di forza di un personaggio.

Produzione

Steve Austin (Lee Majors) con Britt Ekland in una scena dell'episodio Vino e donne
Steve Austin (Lee Majors) con l'attrice Elizabeth Ashley in una scena della serie

Colonna sonora

La sigla di testa riporta filmati dell'epoca dell'incidente aereo, occorso al velivolo a corpo portante M2-F2, avvenuto il 10 maggio 1967 alla base di Edwards.

(EN)

«Torre di controllo, non posso trattenerla! Sta per collassare! Sta per collass»

(IT)

«Flight com, I can't hold her! She's breaking up! She's break»

Il velivolo, pilotato dal pilota collaudatore Bruce Peterson, colpì il suolo a circa 250 mph (402 km/h) ed eseguì sei rotazioni su sé stesso. Peterson sopravvisse a quello che sembrava essere un incidente mortale, anche se in seguito perdette un occhio a causa di un'infezione. Nella versione originale, il dialogo inserito è pronunciato da Lee Majors, e si basa sulla comunicazione via radio prima dell'incidente stesso.

Distribuzione

Accoglienza

Opere derivate

Film TV

La serie ha dato origine a sei film per la televisione, tre prima e tre dopo la chiusura della serie:

Anche i primi tre film TV sono stati trasmessi dalla ABC, mentre il quarto e quinto sono andati in onda sulla NBC, e il sesto sulla CBS.

I primi tre, avendo una lunghezza originale di circa 75 minuti, sono stati in seguito allungati con nuove scene riprese da altri episodi, in modo da raggiungere la durata di circa 90 minuti ciascuno e poterli commercializzare con la serie come episodi in due parti. La versione rinnovata del primo film TV ha il nuovo titolo La luna e il deserto (The Moon and the Desert).

Film cinematografico

Nel novembre 2014 fu annunciato un film tratto dalla serie, interpretato da Mark Wahlberg e diretto da Peter Berg. Il titolo è L'uomo da sei miliardi di dollari (The Six Billion Dollar Man). È stato prodotto dall'attore e dal regista per la Weinstein Company e la Dimension Films con l'apporto della Universal. Damián Szifron ha scritto la sceneggiatura. «Non potrei essere più onorato e riconoscente», ha detto Szifron in un comunicato, commentando il suo ingaggio da parte della Weinstein Company, produttrice dell'operazione. «Sfide di questa portata rappresentano una grande opportunità. I temi che circondano questa serie così amata permettono la creazione di un memorabile film d'azione e fantascienza e anche di un coraggioso thriller di spionaggio. Le aspettative sono alte, e farò del mio meglio per consegnare una solida base per un'eccezionale esperienza cinematografica.»

Tuttavia, a gennaio 2021 la data di uscita del film con protagonista Mark Wahberg è ancora ignota, nonostante i cambi di regista (da Damian Szifron a Travis Knight) e sceneggiatore.

La donna bionica

La serie televisiva La donna bionica (The Bionic Woman), ideata da Kenneth Johnson, trasmessa sulle reti televisive statunitensi ABC e NBC, nasce come spin-off della serie L'uomo da sei milioni di dollari.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение