Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Lapillo
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/12/Lapilli_850.jpg/220px-Lapilli_850.jpg)
I lapilli sono piccoli frammenti solidi di lava, e più in generale di tefra, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante le eruzioni di tipo esplosivo.
I frammenti di tefra vengono classificati come lapilli quando hanno dimensioni comprese fra i 2 e i 64 mm di diametro. I frammenti con dimensione inferiore ai 2 mm vengono classificati come cenere vulcanica, mentre i frammenti, con dimensioni superiori ai 64 mm, sono chiamati bombe vulcaniche.
I lapilli di tufo sono tipici di eruzioni riolitiche, andesitiche e dacitiche di tipo piroclastico, e possono essere depositati in grossi strati durante i surge piroclastici.
Particelle di forma perfettamente arrotondata, dette lapilli di accrescimento, si possono formare a partire da cenere vulcanica che si compatta in una nube o flusso di detriti, a causa dell'umidità o di forze elettrostatiche.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lapillo»
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lapillo
Collegamenti esterni
- (EN) Lapillo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.