Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Leucocoria

Leucocoria

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Leucocoria
Un bambino con leucocoria dovuto ad un retinoblastoma all'occhio sinistro
Specialità oftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MedlinePlus 003315

La leucocoria (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κόρη, kóre, «pupilla») è un riflesso pupillare bianco, causato da un'anomalia della retina dell'occhio. La Leucocoria assomiglia al Tapetum lucidum, ma in questo caso è da considerarsi uno stato patologico. Infatti la leucocoria è un segno medico per una serie di condizioni, tra cui malattia di Coats, cataratta congenita, cicatrici corneali, melanoma del corpo ciliare, sindrome di Norrie, toxocariasi oculare, retinoblastoma e retinopatia del prematuro.

A causa della natura potenzialmente pericolosa per la vita nel caso di retinoblastoma, un tumore, questa condizione è di solito considerata nella valutazione di leucocoria. In alcuni rari casi (1%) il leucocoria è causata dalla malattia di Coats (fuoriuscita di vasi retinici).

Diagnosi

Fundus umano normale
Fundus con retinoblastoma.

Su fotografie scattate con il flash, invece del classico effetto occhi rossi, la leucocoria può causare un riflesso bianco brillante nell'occhio affetto. La leucocoria può essere visibile anche in condizioni di scarsa luce indiretta.

La leucocoria può essere rilevato da un esame oculistico di routine, grazie all'oftalmoscopio. Ai fini di screening, è utilizzato il test del riflesso rosso. In questo test, quando una luce viene fatta brillare brevemente attraverso la pupilla, una riflessione rosso arancione è considerata normale, mentre una riflessione bianca determina la leucocoria.

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение