Lomustina
Другие языки:
Lomustina
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Lomustina | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C9H16ClN3O2 |
| Massa molecolare (u) | 233.695 g/mol |
| Numero CAS | 13010-47-4 |
| Numero EINECS | 235-859-2 |
| Codice ATC | L01AD02 |
| PubChem | 3950 |
| DrugBank | DB01206 |
| SMILES |
C1CCC(CC1)NC(=O)N(CCCl)N=O |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione |
Orale |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| pericolo | |
| Frasi H | 301 - 350 |
| Consigli P | 201 - 301+310 - 308+313 |
La lomustina è il principio attivo di indicazione specifica utilizzato per trattare forme tumorali durante la chemioterapia.
La lomustina è molto lipofila.
Indice
Indicazioni
Viene usata per tumori cerebrali (per l'alta lipofilia), per il linfoma di Hodgkin e per forme tumorali solide. Essa penetra la barriera ematoencefalica.
Controindicazioni
Da evitare in caso di gravidanza e ipersensibilità nota al farmaco.
Effetti indesiderati
La lomustina può indurre trombocitopenia e leucopenia, provocando emorragia e infezioni estese. C'è anche il rischio di infezione polmonare acuta. Fra gli effetti indesiderati si riscontrano nausea, diarrea, vomito, astenia.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla lomustina

