Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Mascara

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Un mascara

Il mascara è un cosmetico impiegato nel trucco degli occhi. Consiste in un fluido colorato, che si applica con una spazzolina, detta scovolino, sulle ciglia superiori ed inferiori. Lo scovolino può essere fatto in silicone o più comunemente come una spazzola e con setole più lunghe o corte e di diverse forme. I colori sono molteplici: dal classico nero ai colori più sgargianti come l'arancione, il rosso o il verde acqua, più usati fra questi, sono il marrone ed il blu. In commercio ne esistono diversi tipi: allunganti, volumizzanti, curvanti; molti sono anche arricchiti di vitamine, anche resistenti all'acqua (waterproof) e non.

Storia

Il termine mascara viene da maschera (oppure dallo spagnolo máscara). Il moderno mascara è stato inventato nel 1913 da un chimico, T. L. Williams, per sua sorella Mabel. Questo primo mascara era composto da polvere di carbone e vaselina allo stato gelatinoso. Le prove furono un successo e Williams iniziò a venderlo via posta. Fondò la compagnia Maybelline, che diventerà una azienda leader del settore cosmetico.

Il mascara era venduto solo in pani ed era composto di coloranti e cera di carruba. Per impiegarlo si bagnava uno spazzolino e lo si passava sul panetto di mascara, quindi applicato alle ciglia degli occhi. La confezione moderna con tubetto e scovolino apparve solo nel 1957, quando fu introdotto da Helena Rubinstein.

Utilizzo

Il mascara deve essere applicato su tutta la lunghezza delle ciglia, da un angolo all'altro dell'occhio. Lo scovolino intriso di mascara va passato dalla base delle ciglia fino alla punta, alternando movimenti verticali a piccoli movimenti orizzontali, ma ci sono varie tecniche (p. es. a "zig-zag"). Il mascara applicato sulle ciglia superiori rende l'occhio molto profondo ed espressivo, mentre l'applicazione sulle ciglia inferiori lo rende più largo.

I rischi maggiori legati all'uso del mascara sono dovuti a ferite alla superficie oculare causate dallo scovolino, ed a possibili reazioni allergiche, anche gravi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение