Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Maschera di Venturi
Другие языки:

Maschera di Venturi

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

La maschera di Venturi o Ventimask è una tipologia particolare di maschera dell'ossigeno che garantisce una erogazione controllata della FiO2.

Può essere utilizzata nell'ossigenoterapia in acuto, terapia medica con lo scopo primario di correggere l'ipossiemia (la riduzione della pressione parziale dell'ossigeno nel sangue).

Di norma un soggetto sano compie tra i 14 e i 20 atti respiratori al minuto (frequenza respiratoria) e ad ogni respiro mobilita un volume corrente pari a 0,5 L; calcolando la frequenza respiratoria per il volume corrente, si ottiene che un soggetto in condizioni basali ha una ventilazione di circa 10 L/min.

Struttura

È composta da una maschera, che si adatta a naso e bocca, a cui si attacca una valvola (il cui colore dipende dalla concentrazione di ossigeno e dalla velocità di flusso; questo codice cromatico varia in base ai produttori) che permette di controllare la frazione inspirata di ossigeno (FiO2); cambiando la valvola si cambia il flusso.

Funzionamento

Anche se con delle limitazioni, può essere definita come un sistema di erogazione ad alto flusso (modalità di somministrazione di ossigeno che supera la richiesta funzionale del paziente), al massimo 15 L/min.

Il sistema sfrutta l'effetto Venturi, il fenomeno fisico per cui l'aria che passa da un condotto con diametro maggiore ad uno con diametro minore subisce un aumento della velocità ed una riduzione della pressione; si crea, dunque, all'interno del sistema una pressione che risulta minore rispetto a quella atmosferica, che permette di pescare all'interno una quantità fissa di aria ambiente, che dipende dal dimensioni delle fessure sul bocchettone della maschera e dal diametro dell'ugello attraverso cui entra l'aria dall'ambiente.

Attraverso questo sistema si può ottenere una miscela con FiO2 costante fintanto che il flusso massimo non supera la massima capacità della maschera (15 L/min).

Vantaggi e svantaggi

La maschera di Venturi permette di erogare fino all'80% di FiO2.

Il flusso inspiratorio di ossigeno non è controllabile per valori superiori ai 15 L/min. Vi è una scarsa tolleranza e comfort del sistema poiché l'alimentazione e la conversazione sono limitati dalla mascherina.

Voci correlate

Collegamenti esterni


Новое сообщение