Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Muscolo retto mediale

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Muscolo retto mediale
Muscoli dell'occhio. Il retto mediale è indicato con il numero 4.
Innervazione dei muscoli retti mediale e laterale.
Anatomia del Gray (EN) Pagina 1023
Sistema Sistema muscolare
Origine segmento mediale dell'anello tendineo
Inserzione sclera
Nervo oculomotore
Identificatori
TA A15.2.07.012
FMA 49037

Il muscolo retto mediale è uno dei sei muscoli striati che consente il movimento del bulbo oculare.

Tra i muscoli retti è il più robusto e presenta una lunghezza complessiva di circa 40,8 mm.

Origine e inserzioni

Esso origina dall'anello tendineo di Zinn, presso la sezione nasale, e dalla guaina che avvolge il nervo ottico e da lì passa orizzontalmente ponendosi tra la parete dell'orbita ed il bulbo oculare. Si va ad inserire sulla sclera ad una distanza di 5,5-6,5 mm dal limbus con un arco di contatto di 6 mm. Prende, inoltre, inserzione sul margine mediale della cavità orbitaria mediante tendini di ancoraggio (questo accorgimento anatomico fa sì che il muscolo retto non causi, contraendosi, una retrazione del globo oculare: enoftalmo).

Innervazione

È innervato dal III paio dei nervi cranici (il nervo oculomotore comune).

Vascolarizzazione

Il muscolo è irrorato dall'arteria oftalmica.

Funzione

La sua contrazione determina una rotazione in senso mediale dell'occhio (adduzione pura).

Bibliografia

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume III, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-287-8.
  • Balboni, Motta, Anatomia umana, Edi-Ermes.
  • Massimo G. Bucci, Oftalmologia. Società Editrice Universo.
  • Kahle, Leonhardt, Platzer, Anatomia umana. Atlante tascabile, Casa Editrice Ambrosiana.

Новое сообщение