Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Nerium oleander
Oleandro | |
---|---|
Nerium oleander | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Nerieae |
Sottotribù | Neriinae |
Genere |
Nerium L. |
Specie | N. oleander |
Nomenclatura binomiale | |
Nerium oleander L., 1753 | |
Sinonimi | |
Nerium carneum | |
Nomi comuni | |
Oleandro |
L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale.
Indice
Descrizione
L'oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l'esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro.
Le foglie, velenose come i fusti, sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all'apice, larga 1–2 cm e lunga 10–14 cm.
I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime terminali. Il calice è diviso in cinque lobi lanceolati, di colore roseo o bianco nelle forme spontanee. La corolla è tubulosa e poi suddivisa in 5 lobi, di colore variabile dal bianco al rosa e al rosso carminio. Le varietà coltivate sono a fiore doppio e sono quasi tutte profumate. L'androceo è formato da 5 stami, con filamenti saldati al tubo corollino. L'ovario è supero, formato da due carpelli pluriovulari. La fioritura è abbondante e scalare, ha inizio nei mesi di aprile o maggio e si protrae per tutta l'estate fino all'autunno.
Il frutto è un follicolo fusiforme, stretto e allungato, lungo 10–15 cm. A maturità si apre longitudinalmente lasciando fuoriuscire i semi. Il seme ha dimensione variabile dai 3 ai 5 mm di lunghezza e circa 1 mm di diametro ed è sormontato da una peluria disposta ad ombrello (impropriamente detta pappo) che permette al seme di essere trasportato dal vento anche per lunghe distanze.
-
Foglia di oleandro (particolare)
-
Boccioli di oleandro
-
Fiori di oleandro
-
Fiori di oleandro (dettaglio)
-
Varietà a fiore bianco. Fiori disposti in cime terminali
-
Frutti dell'oleandro
-
Semi a frutto maturo
Esigenze e adattamento
L'oleandro è una specie termofila ed eliofila, abbastanza rustica. Trae vantaggio dall'umidità del terreno rispondendo con uno spiccato rigoglio vegetativo, tuttavia ha caratteri xerofitici dovuti alla modificazione degli stomi fogliari che gli permettono di resistere a lunghi periodi di siccità. Teme il freddo, pertanto in ambienti freddi fuori dalla sua zona fitoclimatica deve essere posto in luoghi riparati e soleggiati. Viene coltivato in tutta Italia a scopo ornamentale e spesso è usato lungo le strade perché non richiede particolari cure colturali.
Nonostante il portamento cespuglioso per natura, può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante, lunga e variegata nei colori. In questo caso richiede frequenti interventi di spollonatura per rimuovere i polloni basali emessi dalla ceppaia.
Ecologia
L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo. In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, la tamerice, l'agnocasto. S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione.
L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro è una particolare cenosi vegetale che prende il nome di macchia ad oleandro e agnocasto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.). Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agnocasto si inoltra fino ai 1000 metri, confinando con la lecceta primaria.
Avversità
Tra le avversità tipiche di questa pianta si annovera la rogna dell'oleandro, la quale viene curata attraverso la potatura della parte malata e la successiva somministrazione di fungicidi rameici.
Farmacognosia
L'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a:
- bradicardia ed aumento della frequenza respiratoria.
- disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore
- disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.
Responsabile di questa estrema tossicità è, insieme agli alcaloidi, l'oleandrina, un glicoside cardiotossico (con struttura simile alla ouabaina) e inibitore della pompa sodio-potassio a livello di membrana cellulare.
L'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.
Altre sostanze che si trovano in natura, con lo stesso meccanismo di azione, sono la digossina, la digitale purpurea ed il giglio della valle.
Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori. Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale. La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità.
Le sue proprietà tossiche sono state usate come "arma" per l'omicidio descritto nel film White Oleander.
Inoltre la storia ci racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in Italia.
Bibliografia
- F. J. J. Pagen, Oleanders: Nerium L. and the oleander cultivars, Wageningen, Agricultural University, 1988. ISBN 90-6754-107-9.
- Hermann Hesse, Pellegrinaggio d'autunno, Roma, Newton Compton, 1992. ISBN 88-7983-086-4: "fiotti di ricordi" evoca un oleandro al protagonista del racconto, nel capitolo Al Leone d'Oro, p. 27.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'oleandro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «oleandro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'oleandro
- Wikispecies contiene informazioni sull'oleandro
Collegamenti esterni
- L'oleandro, a cura di Stefano Sogni, su stefanosogni.interfree.it. URL consultato l'11 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2006).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24900 · LCCN (EN) sh93009542 · GND (DE) 4172547-5 · BNF (FR) cb15052400g (data) · J9U (EN, HE) 987007553816905171 |
---|