Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Neve tonda

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Neve tonda

In meteorologia la neve tonda (o neve granulosa friabile o grandine molle o anche pallottoline di neve) è una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache, che cadono da una nube. È spesso erroneamente associata alla pioggia gelata.

Etimologia

Il meteorologo e linguista Raffaele Giacomelli propose di introdurre in italiano il termine neve tonda (sulla scia del francese neige roulée), basandosi su una voce dialettale abruzzese, in particolare aquilana, neve tonna, che descrive la meteora in questione (particolarmente frequente in quella zona), per tradurre il tedesco Graupeln/Reifgraupeln (graupel è in uso anche in italiano) o l'inglese soft hail o snow pellets. Quest'uso fu confermato da Raul Bilancini.

Descrizione

Goccioline gelate su di un cristallo di neve colonnare
Le goccioline gelate hanno ricoperto completamente il cristallo di neve

Sono generalmente coniche o sferiche, friabili e facilmente comprimibili. Cadendo al suolo rimbalzano e spesso si sbriciolano. Il loro diametro si aggira sui 5 mm ma può essere più piccolo, fino a 2 mm. La precipitazione di neve tonda avviene con temperature di poco superiori allo 0 °C, spesso in rovesci insieme a neve o pioggia. Le palline di neve tonda sono composte da un nucleo centrale ricoperto da goccioline congelate di nube; dato che ci sono delle lacune tra il nucleo e le goccioline congelate, la densità della neve tonda è piuttosto bassa, minore di 0,8 g/cm3.

La formazione della neve tonda avviene quando un cristallo di ghiaccio o una piccola porzione di ghiaccio omogeneneo viene circondata di goccioline sopraffuse di nube, che congelano velocemente al contatto; si sono osservati stadi intermedi tra il cristallo di neve e la neve tonda, con cristalli non completamente circondati da goccioline.

La neve tonda si può anche formare quando un fiocco di neve attraversa uno strato di nebbia sopraffusa.

METAR

Il codice METAR per la neve tonda èGS.

Bibliografia

  • (EN) International Cloud Atlas (PDF), vol. 1, Ginevra, Secretariat of the World Meteorogical Organization, 1975, ISBN 92-63-10407-7.
  • Raffaele Giacomelli, Terminologia di idrometeore: nevischio, nebbia, foschia, caligine, galaverna, calabrosa, vetrone, gragnola e neve tonda, in Rivista di Meteorologia Aeronautica (estratto da), XVI, n. 2, 1956.
  • Raul Bilancini, Breve dizionario di termini meteorologici in cinque lingue, Roma, Ispettorato Telecomunicazioni e Assistenza al Volo – Segreteria (Ministero Difesa – Aeronautica), 1963.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение