Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
North American Nursing Diagnosis Association International

North American Nursing Diagnosis Association International

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

NANDA-I (NANDA International, fino al 2002 nota come North American Nursing Diagnosis Association) è un'associazione professionale dedita alla definizione e standardizzazione delle diagnosi infermieristiche.

È stata fondata nel 1982 e da allora si occupa di ricercare, sviluppare, perfezionare la tassonomia delle diagnosi infermieristiche. Inizialmente denominata NANDA, nel 2002 il board ha modificato il nome in NANDA International riconoscendo così l'incremento e il peso sempre maggiore acquisito dai membri provenienti da ogni parte del mondo. Si decise di mantenere l'acronimo NANDA anche in funzione del riconoscimento internazionale oramai acquisito, ma non è più un'associazione nordamericana tant'è che vi sono membri provenienti da oltre 32 Paesi.

Nel 1990 è stato pubblicato il primo numero del trimestrale Nursing Diagnosis che, dal 2002, è stato rinominato in Nursing Diagnosis. International Journal of Nursing Language and Classification.

Altre associazioni internazionali correlate sono: ACENDIO (Europa), AENTDE (per i Paesi di lingua spagnola), AFEDI (Paesi francofoni), JSND (per il Giappone).

Il network così creatosi, favorisce la collaborazione fra i diversi membri sia in ragione del Paese di appartenenza che della lingua parlata (spagnolo, tedesco, inglese, olandese).

Storia

Nel 1973, Kristine Gebbie e Mary Ann Lavin organizzarono la prima conferenza nazionale sulla classificazione delle diagnosi infermieristiche a Saint Louis (Missouri).

Questa consensus conference diede luce al primo nucleo di diagnosi infermieristiche organizzate in ordine alfabetico.

Si definirono inoltre le basi per i primi tre gruppi di lavoro:

  1. una stanza di compensazione nazionale per le diagnosi infermieristiche, con sede presso la Saint Louis University e guidata da Ann Becker;
  2. una newsletter dedicata alle diagnosi infermieristiche, a cura di Anne Perry;
  3. una conferenza nazionale per standardizzare la terminologia infermieristica, guidata da Marjory Gordon.

Nel 1982 venne ufficialmente costituita la North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) con membri provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada, formalmente riconosciuta dall'ANA nel 1986.

NANDA ha sviluppato una classificazione per organizzare adeguatamente le diagnosi infermieristiche in categorie appropriate.

Nonostante la tassonomia venisse periodicamente aggiornata per consentire l'aggiunta di nuove diagnosi, nel 1994 divenne necessario avviare un processo di revisione più sistematico e completo, e nel 2002 venne rilasciata la Taxonomy II, una versione rivista alla luce dei modelli sanitari funzionali di Gordon.

Taxonomy II

Nell'attuale struttura delle diagnosi infermieristiche NANDA-I, che fa riferimento alla Taxonomy II, si riconoscono tre livelli composti da: 13 domini, 47 classi e 216 diagnosi.

Dominio Promozione
della salute
Nutrizione Eliminazione/
Scambi
Attività/
Riposo
Percezione/
Cognizione
Auto-
percezione
Ruoli e
relazioni
Sessualità Coping/Tolleranza
allo stress
Principi
di vita
Sicurezza/
Protezione
Benessere Crescita/
Sviluppo
Classe 1 Consapevolezza
della salute
Ingestione Funzione
urinaria
Sonno/Riposo Attenzione Concetto di se Ruoli del
caregiver
Identità
sessuale
Risposte
post-traumatiche
Valori Infezioni Benessere
fisico
Crescita
Classe 2 Gestione della
salute
Digestione Funzione
gastrointestinale
Attività/
esercizio fisico
Orientamento Autostima Relazioni
familiari
Funzionalità
sessuale
Risposte di
coping
Convinzioni Lesioni
fisiche
Comfort
ambientale
Sviluppo
Classe 3 Assorbimento Funzione
tegumentaria
Bilancio
energetico
Sensazione/
Percezione
Immagine corporea Prestazioni di
ruolo
Riproduzione Stress
neurocomportamentale
Congruenza tra valori,
convinzioni e
azioni
Violenza Benessere
sociale
Classe 4 Metabolismo Funzione
respiratoria
Risposte cardiovascolari/
polmonari
Funzione
cognitiva
Rischi
ambientali
Classe 5 Idratazione Cura di sé Comunicazione Processi di
difesa
Classe 6 Termoregolazione

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità NDL (ENJA00379153

Новое сообщение