Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Omphalotus olearius

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Omphalotus olearius
Omphalotus olearius
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Omphalotaceae
Genere Omphalotus
Specie Omphalotus olearius
Nomenclatura binomiale
Omphalotus olearius
(DC.) Singer, 1946
Omphalotus olearius
Caratteristiche morfologiche
Cappello
ondulato
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
crema
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
velenoso

Omphalotus olearius (DC.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 133 (1946).

L'Omphalotus olearius è un fungo assai pericoloso, facilmente riconoscibile per il colore arancio del carpoforo e per via delle lamelle decorrenti e bioluminescenti, cioè visibili al buio per via di alcuni pigmenti ivi ubicati.
Ciononostante non è infrequente che i meno esperti lo confondano con specie eduli che gli somigliano anche molto vagamente, in primis con esemplari giganti di Cantharellus cibarius che però possiede "creste" al posto delle "lamelle".

Descrizione della specie

Cappello

5–12 cm, poco carnoso, elastico, presto depresso o imbutiforme.

Cuticola
fibrillosa, lucida, di colore giallo-arancione, arancio-rossastra o rosso brunastro.
Margine
a lungo involuto, poi disteso ed ondulato, spesso con fessure radiali.

Lamelle

Fitte e sottili, molto decorrenti, da giallo oro a giallo zafferano, giallo arancio, con lamellule.

Gambo

5-14 x 1-1,5 cm, cilindrico e slanciato, eccentrico e sinuoso, attenuato alla base, fibrillato, da giallo a bruno, rosso-brunastro.

Omphalotus olearius

Anello

Carne

Elastica, tenace e fibrosa, giallo zafferano.

  • Odore: insignificante, leggermente sgradevole.
  • Sapore: insignificante, dolciastro ed astringente.

Spore

Crema in massa, lisce e subsferiche, non amiloidi, 4,5-7 x 4,5-6,5 µm.

Habitat

Cresce nei boschi termofili, cespitoso alla base di vecchi alberi o su ceppaie di latifoglie, dall'estate all'autunno.

Cespo di O. olearius

Commestibilità

Molto velenoso, a volte anche mortale.

Provoca sindrome di tipo pardinico, gastrointestinale ed a breve incubazione, anche di grave entità.

Etimologia

  • Genere: dal greco omfalòs = ombelico, con depressione al centro.
  • Specie: dal latino olearius = attinente all'olio, all'olivo, per il presunto habitat di crescita.

Binomi e sinonimi obsoleti

  • Agaricus olearius DC., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: 44 (1815)
  • Clitocybe olearia (DC.) Maire, (1933)
  • Pleurotus olearius (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 344 (1874)

Nomi comuni

  • Fungo dell'olivo
  • Schiantafamiglie (Toscana, Valdera)
  • (FR) Clitocybe de l'Olivier
  • (EN) Jack o'lantern mushroom

Specie simili

L'O. olearius viene spesso confuso con:

Inquadramento tassonomico

Questa specie, nel corso degli anni, è stata inserita in diversi generi, come Pleurotus Gillet (1874), Clitocybe R. Maire (1916), Armillariella Singer (1943), Flammula Quélet (1886), Dryophila Quelét (1888) e Omphalotus Fayod (1889).

Bibliografia

Altri progetti


Новое сообщение