Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Pergolide
Другие языки:

Pergolide

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Pergolide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C19H26N2S
Massa molecolare (u) 314.489 g/mol
Numero CAS 66104-22-1
Numero EINECS 811-107-4
Codice ATC N04BC02
PubChem 47811
DrugBank DB01186
SMILES
CCCN1CC(CC2C1CC3=CNC4=CC=CC2=C34)CSC
Dati farmacocinetici
Emivita 27 ore
Escrezione Orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H 300
Consigli P 264 - 301+310

Il pergolide è un principio attivo che si utilizza nel trattamento della malattia di Parkinson, utilizzata anche in combinazione con il levodopa quando gli agonisti dei recettori della dopamina non hanno dimostrato effetti positivi.

Avvertenze

Una volta che si avvicina la fine del trattamento occorre non terminarlo bruscamente. Da evitare in caso di gravidanza e allattamento (può provocare l'inibizione della lattazione) e se si sospetta un vizio valvolare. Occorre fare attenzione all'inizio del trattamento in quanto si può osservare ipotensione che potrebbe ostacolare la normale attività giornaliera della persona (come nella guida o nell'uso di particolari attrezzature).

Controindicazioni

Controindicata in caso di episodi passati di fibrosi

Dosaggi

Utilizzo senza combinazione con il levodopa

  • 50 µg, da aumentare a 50 µg 2 volte al giorno (dose massima 5 mg al giorno, dose normale 2-2,5 mg al giorno)

Utilizzo in combinazione con il levodopa

  • 50 µg, la dose viene aumentata con una cadenza di 3 giorni di 100-150 µg (dose massima 5 mg al giorno, dose normale 3 mg al giorno)

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano nausea, vomito, vertigini, cefalea, dispepsia, confusione, allucinazioni.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Voci correlate


Новое сообщение