Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Perossidasi eosinofila
Другие языки:

Perossidasi eosinofila

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Perossidasi eosinofila
Manca un'immagine per questo enzima. Inseriscila tu!
Puoi caricare tu un'immagine dell'enzima (se disponibile) cercandola qui e seguendo le istruzioni. Grazie!
Numero EC 1.11.1.7
Classe Ossidoreduttasi
Banche dati BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La perossidasi eosinofila o EPO (dall'inglese eosinophil peroxidase) è un enzima perossidasi (aloperossidasi) codificato negli esseri umani dal gene EPX. È un eterodimero 71-77 kD composto da una catena più pesante glicosilata e una più leggera non glicosilata.

Funzione

In presenza di H2O2, formata dall'eosinofilo, e ioni cloruro o bromuro, la perossidasi eosinofila innesca un potente meccanismo con il quale l'eosinofilo uccide parassiti multicellulari (come, per esempio, il verme nematode che causa filariasi); e anche alcuni batteri (come ad esempio quello della tubercolosi). Questo enzima usa preferenzialmente come substrato il bromuro piuttosto che il cloruro, generando ipobromito (acido ipobromoso).

L'enzima è anche in grado di ossidare il tiocianato e usarlo come co-substrato.

Ruolo nelle patologie

I composti ossidanti prodotti dalla perossidasi eosinofila sono implicati in stati infiammatorie di diverse patologie, incluso l'asma.

Bibliografia

Voci correlate


Новое сообщение