Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Polluzione

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Il termine polluzione, o emissione notturna, in medicina indica un'eiaculazione involontaria che avviene durante il sonno. Il termine deriva dal latino pollutio, col significato di "macchia, inquinamento".

La polluzione notturna

Con "polluzione notturna" ci si riferisce all'emissione involontaria durante il sonno di liquido seminale, di solito accompagnata da sogni a sfondo erotico, che possono essere o meno richiamati alla mente al momento del risveglio.

La polluzione si verifica in modo del tutto involontario tramite riflesso autonomico mediato dal sistema nervoso simpatico, e non è necessariamente accompagnata da una stimolazione fisica dei genitali.

Il fenomeno è fisiologicamente assimilabile all'eiaculazione vera e propria, e prevede un coinvolgimento psichico onirico oltre a uno stimolo fisico dovuto alla pienezza delle vescicole seminali.

Dal punto di vista diagnostico la presenza di emissioni notturne in situazioni di aneiaculazione fa propendere verso una forma psicogena.

Punti di vista pre-scientifici o scientificamente abbandonati

In epoca medievale le polluzioni notturne venivano considerate come manifestazione di atti e pensieri impuri e associate all'operato di un succubo o, nella mitologia ebraica, al demone Lilith. Per evitare questo tipo di emissioni, vennero usate varie forme di legature e costrizioni atte a impedire lo sfregamento dei genitali, ad esempio contro la superficie del letto. Simili accorgimenti e strumenti costrittivi furono presenti fino all'età vittoriana.

In alcuni casi la medicina del passato associò erroneamente le polluzioni notturne a varie patologie come, ad esempio, alle affezioni dell'uretra o alle secrezioni purulente, il cosiddetto scolo tipico della gonorrea, ma normalmente, invece, le polluzioni non sono da considerarsi patologie.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение