Progesterone
| Progesterone | |
|---|---|
| Nomi alternativi | |
| 4-pregnen-3,20-dione | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C21H30O2 |
| Massa molecolare (u) | 314,47 g/mol |
| Aspetto | solido bianco |
| Numero CAS | 57-83-0 |
| Numero EINECS | 200-350-6 |
| PubChem | 5994 |
| DrugBank | DB00396 |
| SMILES |
CC(=O)C1CCC2C1(CCC3C2CCC4=CC(=O)CCC34C)C |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,17 g/cm³ (20 °C) |
| Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
| Temperatura di fusione | 128 °C (401 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| attenzione | |
| Frasi H | 351 |
| Consigli P | 281 |
Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.
Ruolo biologico
È un ormone sintetizzato dalle ovaie, dalla placenta e dal corpo luteo. Nella donna, viene secreto in quantità modesta dall'ovaio nella seconda metà del ciclo mestruale; dopo l'ovulazione, detta appunto fase luteale (luteinica) o progestinica, il corpo luteo ne produce quantità elevate. Da quel momento il progesterone esercita la sua azione principale, permettendo la creazione delle condizioni adatte alla fecondazione della cellula uovo e al suo annidamento nella mucosa uterina (endometrio), eventi che segnano l'inizio della gravidanza.
Esercita anche altre funzioni di minor rilievo, riguardanti l'apparato genitale femminile, quali modificazioni di struttura e di attività funzionale delle tube e delle ghiandole mammarie in vista di un possibile allattamento, ma ha anche un ruolo a livello del sistema nervoso centrale, delle ossa e del sistema cardiovascolare . Infine, durante la gravidanza, il progesterone viene prodotto in grosse quantità dalla placenta e, durante la stessa, impedisce che avvengano altre ovulazioni. Durante la gravidanza il progesterone è di fondamentale importanza perché garantisce la secrezione endometriale, inibisce le contrazioni del miometrio (lo strato muscolare liscio al di sotto della tonaca endometriale dell'utero) e soprattutto blocca la risposta immunitaria materna che porterebbe alla fagocitosi dell'embrione riconosciuto come corpo estraneo.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «progesterone» -
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su progesterone
Collegamenti esterni
- progesteróne, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Progesterone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Progesterone, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24447 · LCCN (EN) sh85107294 · GND (DE) 4047389-2 · BNF (FR) cb119521208 (data) · J9U (EN, HE) 987007538694405171 |
|---|

