Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Quinapril

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Quinapril
Nome IUPAC
acido (3S)-2-[(2S)-2-[[(1S)-1-(etossicarbonil)-3-fenilpropil]ammino]-1-ossopropil]-1,2,3,4-tetraidro-3-isochinolincarbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C25H30N2O5
Massa molecolare (u) 438.516 g/mol
Numero CAS 85441-61-8
Codice ATC C09AA06
PubChem 54892
DrugBank DB00881
SMILES
CCOC(=O)C(CCC1=CC=CC=C1)NC(C)C(=O)N2CC3=CC=CC=C3CC2C(=O)O
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Emivita 2 ore
Indicazioni di sicurezza
Frasi H ---
Consigli P ---

Il Quinapril è un ACE-inibitore con indicazione specifica contro l'ipertensione arteriosa. È utilizzato in cardiologia anche per lo scompenso cardiaco e nella terapia post-infartuale

Si associa ai diuretici per il suo effetto positivo sul "risparmio" di K+ da parte del rene, poiché la maggior parte dei diuretici, al contrario, sono potassio-disperdenti.

Dosaggi

  • Scompenso cardiaco, 2,5 mg al giorno (sotto controllo medico), (dose massima 40 mg al giorno)
  • Ipertensione, 10 mg al giorno (dose massima 80 mg al giorno)

Farmacodinamica

Gli ace inibitori, inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina I alla forma II, agendo sulla funzione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono angioedema, cefalea, vertigini, vasculiti, ipotensione, rash, artralgia.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all'uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, Agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.

Altri progetti


Новое сообщение