Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Salvatore Baccaro
Другие языки:

Salvatore Baccaro

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Salvatore Baccaro (a destra) con Pippo Franco nel film Il tifoso, l'arbitro e il calciatore

Salvatore Baccaro (Roccamandolfi, 22 febbraio 1932Novara, 18 dicembre 1984) è stato un attore italiano.

Biografia

Molisano di Roccamandolfi, in provincia di Isernia, si trasferisce da ragazzo a Roma. Esercitando l'attività di fioraio ambulante nei pressi dei teatri di posa De Paolis di via Tiburtina, a Roma, venne notato e poi scritturato, alla fine degli anni sessanta, per il suo particolare aspetto fisico: deforme, tozzo, viso animalesco caratterizzato da fronte sporgente, naso schiacciato, mani dalle dita enormi. Era affetto da acromegalia. Tuttavia fu proprio il suo fisico, unito ad un'innegabile simpatia e ad un carattere buono e gentile ad aprirgli inaspettatamente le porte del cinema.

Divenne in breve tempo un tipico caratterista, molto richiesto dal cinema italiano per ruoli comici o grotteschi: partecipò infatti ad oltre 80 film tra la fine degli anni sessanta ed i primi anni ottanta, recitando in parecchi lungometraggi della commedia erotica degli anni settanta e del genere western, in molti film di Franco e Ciccio, nella serie di Pierino e anche in alcune pellicole di rilievo, tra cui Profondo rosso di Dario Argento (1975), dove interpreta un fruttivendolo, o in Terror! Il castello delle donne maledette (1973) di Dick Randall, La bestia in calore (1977) di Luigi Batzella e Il tifoso, l'arbitro e il calciatore di Pier Francesco Pingitore (1983). L'ultimo film cui prese parte fu Dagobert di Dino Risi, del 1984.

Da quest'ultima apparizione cinematografica non si ebbero più notizie su di lui per quasi due decenni. Solamente nel 2004 suo fratello Armando, in un'intervista rilasciata a Marco Giusti nel corso della trasmissione televisiva Stracult, ha rivelato la sua malattia deformante, l'acromegalia, e la sua morte, rimasta totalmente oscura alla cronaca e al pubblico, sopraggiunta il 18 dicembre 1984 a Novara, all'età di 52 anni, dopo aver subito un infarto a causa di un intervento non riuscito alla tiroide.

Filmografia

Doppiatori

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF (EN11148207820200342076 · SBN DDSV281480 · WorldCat Identities (ENviaf-11148207820200342076

Новое сообщение