Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Sindrome della vena cava superiore

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Sindrome della vena cava superiore
Paziente con la sindrome della vena cava superiore a seguito di un carcinoma broncogeno. Notare il gonfiore del viso di prima mattina (a sinistra) e la sua risoluzione dopo essere stato in piedi tutto il giorno (a destra).
Specialità pneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 459.2
ICD-10 I87.1
MeSH D013479
MedlinePlus 001097
eMedicine 760301 e 460865
Sinonimi
Ostruzione della vena cava superiore

Per sindrome della vena cava superiore, anche detta ostruzione della vena cava superiore, in campo medico, si intende la condizione in cui la vena cava superiore subisce modifiche patologiche che la portano a restringersi o comunque ad un'ostruzione della stessa.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo cefalea, gonfiore, edema a mantellina, turgore giugulare, edema di laringe e altre parti del corpo sempre nella sua parte superiore, capogiri. Ogni disturbo aumenta di intensità quando la persona è in posizione sdraiata o seduta.

Eziologia

Diverse sono le cause che portano a tale manifestazione, fra cui l'infiammazione del mediastino, fibrosi, gozzo tiroideo, aneurisma aortico, presenza di neoplasia, malattie infettive come istoplasmosi. Può anche essere dovuto ad un'operazione chirurgica condotta in maniera errata.

Esami

Per una corretta diagnosi della sindrome si utilizzano diversi esami: radiografia del torace, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, venografia e flebografia.

Terapia

Si somministrano diuretici ed eparina, inserimento di stent; esistono poi diverse possibilità chirurgiche a seconda della causa, come l'escissione in caso di fibrosi.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение