Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba

Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba
Malattia rara
Specialità oncologia e genetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM 158350
Sinonimi
Eponimi
George A. Bannayan
...

La sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba (BRRS) è una malattia genetica rara caratterizzata da ipertrofia dei tessuti e da una proliferazione di amartomi, con formazione di numerosi lipomi sottocutanei, emangiomi e macrocefalia.

Eziologia

Il gene PTEN: alcune sue mutazioni danno origine alla sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba

La malattia è a trasmissione autosomica dominante ed è dovuta ad una mutazione del gene PTEN (omologo della fosfatasi e della tensina) localizzato sul braccio lungo del cromosoma 10, in corrispondenza del locus genico 10q23.31. Questo gene regola la proliferazione delle cellule e il suo alterato funzionamento provoca la formazione degli amartomi. Esistono altre sindromi che si manifestano a causa di altre mutazioni del gene PTEN.

Clinica

Segni e sintomi

Il quadro clinico della malattia è costituito da:

Esami strumentali e di laboratorio

La diagnosi è essenzialmente clinica, tuttavia può essere effettuato un test di genetica molecolare o un test citogenetico per rilevare l'eventuale presenza di mutazioni genetiche associate alla sindrome.

Diagnosi differenziale

La malattia entra in diagnosi differenziale con:

Trattamento

La terapia è sia sintomatica, sia volta alla prevenzione dello sviluppo e della proliferazione del tumore al seno, del tumore al rene e del tumore della tiroide.

Bibliografia

Voci correlate


Новое сообщение