Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Sindrome di Larsen

Sindrome di Larsen

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Sindrome di Larsen
Mano di un paziente affetto dalla sindrome
Malattia rara
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM 150250
MeSH C580241
Sinonimi
Sindrome di Rotter-Erb
...
Eponimi
Loren Joseph Larsen
...
Piedi di un paziente affetto dalla sindrome: si notano le deformità articolari

La sindrome di Larsen o sindrome di Rotter-Erb è una patologia rara ereditaria del tessuto connettivo, caratterizzata da osteocondrodisplasia e lussazioni multiple.

Epidemiologia e storia

La malattia deve il suo nome dal chirurgo ortopedico Loren Joseph Larsen, che la descrisse nel 1950; l'eponimo alternativo deriva da Rotter ed Erb, medici che già avevano pubblicato una descrizione della sindrome nel 1948.

L'incidenza è stimabile a 1-9 casi ogni milione di persone, ma è molto più elevata nella popolazione di Réunion, dove è di circa un caso ogni 1500 individui.

Eziologia

In base al tipo di ereditarietà, è possibile distinguere tra:

Clinica

Segni e sintomi

Il quadro clinico è caratterizzato da:

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale è effettuata distinguendo il quadro clinico della sindrome di Larsen da quello di:

Inoltre, mediante radiografia, è possibile distinguere la patologia dalle seguenti:

Diagnosi precoce

Può essere effettuata una diagnosi prenatale qualora si sospetti la sindrome alla luce del genotipo dei genitori.

Dopo il parto, oltre alla documentazione dell'entità delle lussazioni mediante ecografia, è necessaria una radiografia per effettuare la diagnosi differenziale dalle patologie sopraindicate.

Trattamento

La terapia è sintomatica e dipende dall'entità delle anomalie articolari. Il tratto cervicale della colonna vertebrale è spesso cifotico e ciò può comportare lesioni di tipo meccanico al midollo spinale.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение