Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Sindrome mielodisplasica

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Sindrome mielodisplasica
Specialità ematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O 9989/3 e 998-999
ICD-9-CM 238.7
ICD-10 D46
OMIM 614286
MeSH D009190
MedlinePlus 007716
eMedicine 988024
Sinonimi
Mielodisplasia

La definizione di sindromi mielodisplasiche (dette anche mielodisplasie) si riferisce ad un insieme di anomalie delle cellule midollari le cui manifestazioni principali sono citopenia periferica e disemopoiesi. Gli aspetti displastici sono indicatori per diagnosticare tale sindrome. La mielodisplasia è considerata una neoplasia mieloide ematica.

Epidemiologia

Si manifesta principalmente intorno alla quinta e sesta decade di età, raramente si riscontra in persone giovani.

Eziologia

Le cause scatenanti per le forme primitive restano sconosciute. Più recentemente, sembra che delle situazioni in cui si abbia l'eccessiva stimolazione del recettore del Tumor Necrosis Factor alfa (TNF-α) possano contribuire ad una significativa proporzione di forme di mielodisplasia idiopatica. Ciò è stato dedotto dai risultati della terapia sperimentale su alcuni pazienti, trattati con un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore del TNF-α, chiamato etanercept. Nel 2007 sono stati pubblicati dei risultati che sembrano validare l'ipotesi in cui il polimorfismo genetico dei recettori del TNF-α e del TGF-β sia positivamente associato con la comparsa di mielodisplasia. Invece per quelle secondarie si osservano episodi di esposizione a determinate polveri con metalli pesanti tipo piombo e arsenico, alcuni pesticidi, solventi industriali (derivati del naftalene o dello xilene) ma anche a radiazioni.

Clinica

Classificazione

La classificazione morfologica delle sindromi mielodisplasiche si è ottenuta nel 1982 grazie a quello che sarà chiamato “classificazione FAB” (Franco-Americano-britannica), nata grazie all'impegno coordinato di vari paesi:

  • Anemia refrattaria (AR), con blasti midollari inferiori al 5%
  • Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARSA), con blasti midollari inferiori al 5% e presenza di sideroblasti che costituiscono il 15% dei precursori eritroidi midollari
  • Anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB), con blasti midollari tra il 5% ed il 20% e blasti nel sangue periferico al 5%
  • Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (AREB-t), con blasti midollari tra il 20% ed il 30% e blasti nel sangue periferico tra il 5% ed il 29%
  • Leucemia mielomonocitica cronica (LMMC), con blasti midollari al 20%, blasti nel sangue periferico inferiori al 5%, e monociti superiori a 1000/mmc nel sangue periferico

La classificazione FAB dal 2014 non è piu attuale, visto che per effettuare diagnosi di leucemia mieloide acuta basta già avere un numero di blasti in circolo al 20%, oggi viene utilizzata la classificazione WHO, così suddivisa:

Anemia refrattaria (AR): suddivisa nelle forme con o senza sideroblasti ad anello

Anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB): suddivisa nelle forme con meno o più del 10% di linfoblasti in circolo

Citopenia refrattaria multilineare (RCMD)

Sindrome con delezione del 5q

Sintomatologia

I sintomi ed i segni clinici mostrano: anemia, neutropenia e trombocitopenia. Nel sangue o nel midollo osseo può essere individuata la presenza di cellule anomale. Comuni anomalie sono:

o al contrario

  • Numero ridotto di cellule ematiche in sviluppo nel midollo osseo (midollo osseo ipoplastico o ipocellulare).
  • Numero eccessivo di blasti, o cellule che non sono ancora mature
  • Presenza di bastoncelli allungati chiamati corpi di Auer dovuti alla fusione di granuli azzurrofili anomali e vacuoli autofagici.
  • Presenza di sideroblasti ad anello, precursori anomali dei globuli rossi caratterizzati da un “anello” di ferro.
  • Malformazioni all'interno del citoplasma e dei nuclei, di cellule precursori dei globuli rossi e bianchi, e delle piastrine.

Terapia

Fino a 30 anni fa, la sola terapia possibile per le mielodisplasie era la terapia con dosi elevate di steroidi (soprattutto androgeni e glucocorticoidi) atta ad impedire o ritardare la trasformazione maligna leucemica. Agli inizi degli anni '90, sono stati sperimentati elevati dosaggi (maggiore di 2gr/die) di vitamina B6 o piridossina in certi gruppi selezionati di pazienti, più o meno in associazione ad uno steroide. Non tutti i pazienti hanno risposto in modo favorevole e nella maggior parte dei casi responsivi la trasformazione leucemica è stata solo ritardata, ma mai prevenuta. La terapia odierna da adottare è basata sulle guida linea del trattamento specifico. è ad ampio raggio, presentando sia una terapia di supporto, a base trasfusionale di globuli rossi e piastrine, che su base farmacologica con ormoni, inibitori del recettore chinasico Flt3, della farnesiltransferasi e anti-angiogenetici per proteggere le persone dalla nascita di corpi tumorali, come la lenalidomide, arrivando all'uso della chemioterapia e in ultima istanza il trapianto del midollo osseo.

Diversi studi esplicitano una preferenza sull'uso aggressivo dei trattamenti. C'è stata infatti una corrente di pensiero che supportava l'ipotesi di un trattamento con basse dosi di citosina arabinoside (anti-metabolita che blocca la sintesi del DNA) associato ad agenti alchilanti quali il clorambucile. Tuttavia, la pericolosità di un agente alchilante (sul DNA) in una situazione in cui esistono già delle anomalie genetiche di fondo, dovrebbe scoraggiare ulteriori tentativi in tal senso.

È stata tentata anche la terapia "cito-differenziativa", con la quale si cerca di provocare la maturazione forzata dei blasti midollari pre-maligni. La esametilene-bisacetamide (HMBA), un solvente polare planare, ha mostrato un'efficacia limitata anche se i risultati sono stati ottenuti da una coorte di pazienti troppo piccola. Studi più larghi hanno contemplato l'impiego di altri agenti differenzianti, come l'acido retinoico, i derivati della vitamina D3 e la 5-azacitidina, da soli o accoppiati a basse dosi di citarabina. Questi agenti sembrano essere più efficaci, ma sono ancora largamente sotto studio per confermarne l'efficacia.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità LCCN (ENsh85106315 · GND (DE4281183-1 · J9U (ENHE987007533803705171 · NDL (ENJA01159248

Новое сообщение