Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Sineresi
La sinèresi (dal greco antico συναίρεσις, synairésis, «restringimento, riduzione», a sua volta da συναιρέω, synairéō, «metto insieme»), nella pronuncia di una parola, è la realizzazione in un'unica unità sillabica di un nesso vocalico in iato. Si tratta dunque, nella pronuncia corrente, di una certa oscillazione tra iato e dittongo. Più semplicemente: si ha sineresi quando due o tre vocali all'interno della stessa parola, che costituiscono uno iato e dunque dovrebbero formare sillabe diverse, vengono contate come una sillaba sola.
Il fenomeno contrario alla sineresi è la dieresi.
La sineresi, oltre che nella pronuncia corrente, si presenta per ragioni metriche anche in poesia (in particolare, nella metrica classica), dove è detta sinizesi.
Bibliografia
- Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.
- Luca Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET-De Agostini, 2010, ISBN 978-88-6008-057-8.