Solfuro di cadmio
| Solfuro di cadmio | |||
|---|---|---|---|
| Nome IUPAC | |||
| Solfuro cadmioso | |||
| Nomi alternativi | |||
| Solfuro di cadmio(II) | |||
| Caratteristiche generali | |||
| Formula bruta o molecolare | CdS | ||
| Massa molecolare (u) | 144,46 | ||
| Aspetto | solido giallo-arancio | ||
| Numero CAS | 1306-23-6 | ||
| Numero EINECS | 215-147-8 | ||
| PubChem | 14783 | ||
| SMILES |
[S-2].[Cd+2] |
||
| Proprietà chimico-fisiche | |||
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,82 | ||
| Indice di rifrazione | 2,51 | ||
| Solubilità in acqua | 0,013 g/100 mL (20 °C) | ||
| Temperatura di fusione | 1477 (1750 °C a 10 MPa) | ||
| Temperatura di ebollizione | 1107 (1380 °C sublimazione) | ||
| Sistema cristallino | esagonale, cubico | ||
| Proprietà tossicologiche | |||
| DL50 (mg/kg) | 7080 | ||
| Indicazioni di sicurezza | |||
| Simboli di rischio chimico | |||
|
| |||
| pericolo | |||
| Frasi H | 350 - 314 - 315 - 372 - 300+330 - 410 | ||
| Consigli P | 260 - 304+340 | ||
Il solfuro di cadmio è un composto a reticolo covalente di cadmio e di zolfo.
A temperatura ambiente si presenta come un solido di colore giallo-arancio. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.
Indice
Mineralogia
I minerali del solfuro di cadmio sono la Hawleyite e la Greenockite. È però molto più facile trovarlo come impurità in minerali zincosi come la sfalerite e la wurtzite.
Sintesi
Il solfuro di cadmio può essere ottenuto per reazione di scambio ionico tra sali e composti di Cadmio(II) e solfuri, come ad esempio ossido di cadmio ed acido solfidrico:
CdO + H2S → CdS↓ + H2O
Questa tecnica veniva usata in passato per l'analisi gravimetrica e l'analisi organica qualitativa.
Applicazioni
Il solfuro di cadmio viene a volte utilizzato negli esposimetri, siccome reagisce diminuendo la resistenza elettrica se esposto alla luce. Lo svantaggio principale è che reagisce con lentezza ed è soggetto all'effetto memoria delle letture precedenti, specie se ravvicinate. Viene anche utilizzato nella produzione di pigmenti: il precipitato di CdS viene lavato da eventuali altri sali di cadmio e riscaldato ad alte temperature (calcinazione) per convertirlo nella sua forma esagonale, per poi essere macinato e ridotto in polvere.
Un altro pigmento, a base di solfoseleniuro di cadmio, viene prodotto durante la calcinazione del solfuro di cadmio con il seleniuro di cadmio.
Sottili film di solfuro di cadmio compongono a volte le fotoresistenze.
Viene inoltre usato per creare i punti quantici.
Microbiologia
Il solfuro di cadmio è uno dei componenti del metabolismo dei batteri solforiduttori.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solfuro di cadmio
Collegamenti esterni
- (EN) Solfuro di cadmio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


