Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Sulfacetammide
Sulfacetammide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
N-[(4-Amminofenil)sulfonil]acetammide | |
Nomi alternativi | |
sulfacetammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H10N2O3S |
Massa molecolare (u) | 214,243 g/mol |
Numero CAS | 144-80-9 |
Numero EINECS | 205-640-6 |
Codice ATC | S01AB04 |
PubChem | 5320 |
DrugBank | DB00634 |
SMILES |
CC(=O)NS(=O)(=O)C1=CC=C(C=C1)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | -0.964 |
Temperatura di fusione | 182-184 °C |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 7-12.8 ore |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 16500 mg/kg topo, os |
Indicazioni di sicurezza | |
La sulfacetammide o sulfacetamide è un sulfamidico ad attività antibatterica. Viene comunemente somministrata in forma di sale sodico che è possibile ottenere in virtù del carattere acido del protone sull'azoto direttamente legato al gruppo solfonico e al gruppo carbonile.
Impieghi terapeutici
Il farmaco trova il suo principale impiego nelle infezioni del tratto urinario. Sospensioni per uso topico di sulfacetamide sale sodico vengono utilizzate per il trattamento dell'acne e della rosacea. Viene inoltre somministrato in associazione a corticosteroidi come il prednisolone per il trattamento dell'uveite.
Meccanismo d'azione
La molecola è in grado di bloccare la sintesi dell'Acido diidrofolico inibendo l'enzima diidropteroato sintetasi dei procarioti. L'attività antibatterica è stata riconosciuta per Gram positivi, Gram negativi e clamidie.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulfacetammide