Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Sulfinpirazone
Sulfinpirazone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,2-di(fenil)-4-(2-fenilsulfiniletil)pirazolidina-3,5-dione | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H20N2O3S |
Massa molecolare (u) | 404,4815 g/mol |
Numero CAS | 57-96-5 |
Numero EINECS | 200-357-4 |
Codice ATC | M04AB02 |
PubChem | 5342 |
DrugBank | DB01138 |
SMILES |
C1=CC=C(C=C1)N2C(=O)C(C(=O)N2C3=CC=CC=C3)CCS(=O)C4=CC=CC=C4 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | --- |
Il sulfinpirazone è il principio attivo di indicazione specifica trattamento della profilassi post-infarto.
Indice
Indicazioni
È utilizzato come medicinale in cardiologia nella previdenza delle complicanze cardiache in special modo dell'infarto miocardico acuto. Il Sulfinpirazone è usato anche nel trattamento dell'iperuricemia e della gotta cronica data la sua attività uricosurica,infatti tale farmaco inibisce,per competizione,il processo attivo di scambio anionico nel tubulo contorto prossimale prevenendo il riassorbimento dell'acido urico.
Controindicazioni
Controindicata in caso di continue perdite di sangue e sconsigliata durante l'allattamento.
Dosaggi
- Profilassi post infarto miocardico acuto, 600–800 mg al giorno
Farmacodinamica
Il sulfinpirazone inibisce il riassorbimento tubulare dell’acido urico, la cui escrezione renale viene quindi aumentata.
L’effetto uricosurico del sulfinpirazone, somministrato per bocca si prolunga fino a 10 ore.
Inoltre, il sulfinpirazone influenza le interazioni fra le piastrine del sangue ed i vasi sanguigni riducendo l’adesività e l’aggregazione delle piastrine in vari modelli in vivo, ex vivo, e in vitro ed inibendo la reazione di rilascio delle piastrine in certe malattie vascolari (per es. arteriosclerosi).
Probabilmente è importante in questo contesto la capacità del sulfinpirazone di interferire con la sintesi delle prostaglandine da parte delle piastrine.
Nell’uomo, l’inibizione dell’aggregazione piastrinica è più prolungata del periodo di circolazione del sulfinpirazone nel plasma; questa attività prolungata può essere ascritta al metabolita del sulfinpirazone escreto lentamente.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono ipotensione, cefalea, dolore toracico, bradicardia, nausea, vomito, febbre, iperuricemia, affaticamento, rash.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sulfinpirazone