Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Talal di Giordania

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Talal di Giordania
Talal di Giordania in una fotografia d'epoca
Re di Giordania
Stemma
Stemma
In carica 20 luglio 1951 –
11 agosto 1952
Predecessore Abd Allah I
Successore Husayn
Nascita La Mecca, 26 febbraio 1909
Morte Istanbul, 7 luglio 1972 (63 anni)
Luogo di sepoltura Palazzo di Raghadan
Casa reale Hashemiti
Padre Abd Allah I di Giordania
Madre Musbah bint Nasser
Consorte Zein al-Sharaf Talal
Figli Husayn
Muhammad
Hassan
Basma
Religione Islam

Talāl bin ‘Abd Allāh (in arabo: طلال بن عبد الله‎, Ṭalāl bin ‘Abd Allāh; La Mecca, 26 febbraio 1909Istanbul, 7 luglio 1972) è stato un sovrano giordano, re del Regno Hashemita del Giordano (Giordania) dal 20 luglio 1951 all'11 agosto 1952, quando fu costretto ad abdicare per ragioni di salute, perché affetto da schizofrenia.

Biografia

Infanzia ed educazione

Talal, principe ereditario di Giordania fotografato il 1º maggio 1948

Nato a Mecca nel 1909, frequentò la Reale Accademia Militare di Sandhurst nella quale si diplomò nel 1939.

Matrimonio

Nel 1934, Talal sposò la sua prima cugina Zein al-Sharaf Talal che gli diede quattro figli e due figlie.

Re di Giordania

Re Talal in Parlamento nel 1952

Talāl salì al trono giordano dopo l'assassinio a Gerusalemme di suo padre re ʿAbd Allāh, del quale anche suo figlio maggiore, Husayn, fu quasi vittima. Nei primi mesi di regno fu designato Reggente il fratellastro Nayef ibn 'Abd Allah.

Husayn succedette formalmente a suo padre nel 1952 ma non iniziò a regnare subito perché non aveva ancora compiuto 18 anni.

Durante il suo breve regno fu responsabile della formazione di una costituzione più liberale del regno hashemita di Giordania, che rese il governo responsabile collettivamente, e i ministri individualmente, di fronte al parlamento giordano. La costituzione fu ratificata il 1º gennaio 1952. Re Talāl fece anche molto per rendere meno tesi i rapporti fra la Giordania e i paesi arabi vicini, soprattutto con Egitto e Arabia Saudita.

Ultimi anni e morte

Per curare la sua infermità alāl soggiornò a Istanbul, in Turchia, e qui morì nel 1972 a 63 anni d'età.

Discendenza

Da sinistra a destra: Principe Hassan, Monarca Hussein, Principessa Basma e Principe Muhammad

Talal e Zein al-Sharaf Talal ebbero quattro figli e due figlie:

  • Principe Hussein bin Talal (14 novembre 1935 – 7 febbraio 1999); Re di Giordania dopo suo padre;
  • Principessa Asma bint Talal (1937 – 1937)
  • Principe Muhammad bin Talal (2 ottobre 1940 – 29 aprile 2021);
  • Principe Hassan bin Talal (n. 20 marzo 1947);
  • Principe Muhsin bin Talal, morto nell'infanzia;
  • Principessa Basma bint Talal (n. 11 maggio 1951).

Titoli e trattamento

  • 26 febbraio 1909-25 maggio 1946: Sua Altezza Reale, il principe Talal di Giordania
  • 25 maggio 1946-20 luglio 1951: Sua Altezza Reale, il Principe ereditario di Giordania
  • 20 luglio 1951-11 agosto 1952: Sua Maestà, il Re di Giordania

Onorificenze

Talal di Giordania

Onorificenze giordane

Gran Maestro dell'Ordine di Hussein ibn' Ali - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Hussein ibn' Ali
Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Rinascimento - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Rinascimento
Gran Maestro dell'Ordine di Galanteria Militare - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Galanteria Militare
Gran Maestro e fondatore dell'Ordine della Stella di Giordania - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e fondatore dell'Ordine della Stella di Giordania
Gran Maestro dell'Ordine dell'Indipendenza - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine dell'Indipendenza

Onorificenze straniere

Membro di I Classe militare dell'Ordine dei due fiumi (Regno d'Iraq) - nastrino per uniforme ordinaria Membro di I Classe militare dell'Ordine dei due fiumi (Regno d'Iraq)
Membro di I Classe civile dell'Ordine dei due fiumi (Regno d'Iraq) - nastrino per uniforme ordinaria Membro di I Classe civile dell'Ordine dei due fiumi (Regno d'Iraq)
Gran Cordone dell'Ordine degli Hashemiti (Regno d'Iraq) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine degli Hashemiti (Regno d'Iraq)
— 1951
Membro di I Classe dell'Ordine di Faysal I (Regno d'Iraq) - nastrino per uniforme ordinaria Membro di I Classe dell'Ordine di Faysal I (Regno d'Iraq)
Cavaliere di Gran Croce con decorazione bianca dell'Ordine al Merito Militare (Stato Spagnolo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce con decorazione bianca dell'Ordine al Merito Militare (Stato Spagnolo)
— 1º aprile 1952

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF (EN266548762 · ISNI (EN0000 0003 8270 5751 · LCCN (ENn89109718 · GND (DE119311836 · J9U (ENHE987007580800105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n89109718

Новое сообщение