Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Varanus

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Varanus
Un varano australiano
(Varanus varius) su un albero.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Lacertilia
Infraordine Platynota
Superfamiglia Varanoidea
Famiglia Varanidae
Hardwicke & Gray, 1827
Genere Varanus
Merrem, 1820
Specie

Vedi il testo.

Varanus Merrem, 1820 è un genere di sauri, unico genere della famiglia Varanidae. Comprende alcuni tra i più grandi rettili viventi, tra cui il varano di Komodo.

Etimologia

Il nome "varano" deriva dalla parola araba waral ("ورل") ossia "guardiano" (nei paesi anglofoni i varani vengono chiamati monitor lizards, ossia "lucertole-guardiano"). Sembra che la sua abitudine di ergersi sulle zampe posteriori, potendo così controllare meglio il territorio circostante, gli abbia valso il nome arabo originale. Secondo una leggenda, i varani avvertivano la gente che i coccodrilli erano nelle vicinanze.

Descrizione

I varani assomigliano a grosse lucertole; possiedono un tasso metabolico relativamente alto per i rettili e che sono dotati di parecchi adattamenti sensitivi, i quali li avvantaggiano nella caccia alle loro prede. Studi recenti indicano che i varanidi hanno un morso ad alta capacità infettiva a causa della flora batterica presente nella saliva e di alcune ghiandole velenifere ad alta tossicità. Alcuni varanidi sono apparentemente capaci di riprodursi in modo asessuato.

Distribuzione e habitat

Le varie specie di varano coprono un'ampia zona, compresa tra l'Africa, Thailandia, il sud dell'India, dallo Sri Lanka alla Cina, a sud dell'Asia sud-orientale, l'Indonesia, le Filippine, la Nuova Guinea, l'Australia e le isole dell'oceano Indiano e del Mar Cinese Meridionale.

Evoluzione

Ricostruzione dello scheletro della specie gigante Megalania (Varanus priscus)

La famiglia dei Varanidae ebbe, probabilmente, origine in Asia, almeno 65 milioni di anni fa, sebbene alcune stime facciano risalire la loro comparsa nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa. È probabile che i varani abbiano esteso la loro distribuzione geografica in Africa tra i 49 e i 33 milioni di anni fa, probabilmente attraversando l'Iran, mentre si stima che abbiano raggiunto l'Australia e le varie isole dell'arcipelago indonesiano tra i 39 e i 26 milioni di anni fa. I Varanidi condivisero l'ultimo antenato comune con i loro parenti viventi più stretti, il lantanoto del Borneo (talvolta appunto chiamati "varano senza orecchie"), durante il Cretaceo superiore. Si ritiene, inoltre, che durante il Cretaceo superiore, i varani o dei loro parenti stretti abbiano sviluppato uno stile di vita anfibio fino a raggiungere una completa vita marina, dando origine al gruppo dei mosasauri, rettili marini predatori che dominarono i mari per tutto il Cretaceo superiore, fino a 66 milioni di anni fa. Alcuni di questi giganti marini potevano raggiungere una lunghezza di 12 metri (39 piedi) o più.

Originariamente si pensava che i serpenti fossero tra i rettili più strettamente correlati ai varani; tuttavia, recentemente, i serpenti sono stati indicati come il gruppo gemello del clado di iguane e anguimorfi. Come i serpenti, i varani possiedono lingue biforcute, che usano per percepire gli odori.

Si pensa che varanidi discendano da un probabile antenato con abitudini scavatrici, appartenente al gruppo dei Platynota. Tra le varie forme risalenti al Cretaceo superiore, si possono annoverare il robusto Palaeosaniwa ed il velenoso Estesia. I primi resti fossili attribuibili ai varanidi, come Telmasaurus e Saniwides, risalgono alla fine del Cretaceo, sebbene esemplari completi, come quelli di Saniwa, si conoscano solo in terreni dell'Eocene, risalenti a circa 50 milioni di anni fa. Il genere Varanus emerse per la prima volta in Laurasia. Il primo rappresentante ben noto del genere Varanus risale al Miocene inferiore, circa 18 milioni di anni fa, del Kenya: questa specie, nota come Varanus rusingensis, doveva già essere molto simile all'attuale varano del Nilo (V. niloticus). Durante il tardo Oligocene inizio Miocene il gruppo si era già disperso in Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Salomone in tre diverse occasioni. Alla fine del Miocene, il genere era presente anche in Africa, Arabia, Asia ed in Europa orientale. Durante il Pleistocene, nel sud-est asiatico e in Australasia vissero gigantesche lucertole, di cui il membro più grande e conosciuto è il megalania (Varanus priscus). Questa specie è un membro iconico della megafauna pleistocenica australiana, che si ritiene sia sopravvissuta fino a circa 50 000 anni fa.

Molte specie all'interno dei vari sottogeneri formano anche complessi di specie, tra loro:

  • Complesso di specie di V. indicus (V. indicus, V. cerambonensis, V. caerulivirens, V. colei, V. obor, V. lirugensis, V. rainerguentheri, V. zugorum)
  • Complesso di specie di V. doreanus (V. doreanus, V. finschi, V. semotus, V. yuwonoi)
  • Complesso di specie di V. gouldii (V. gouldii, V. rosenbergi, V. panoptes)
  • Complesso di specie di V. bengalensis (V. bengalensis, V. nebulosus)
  • Complesso di specie di V. acanthurus (V. acanthurus, V. baritji, V. primordius, V. storri)
  • Complesso di specie di V. exanthematicus (V. exanthematicus, V. albigularis, V. yemenensis)
  • Complesso di specie di V. timorensis (V. timorensis, V. auffenbergi, V. scalaris, V. similis, V. tristis)
  • Complesso di specie di V. niloticus (V. niloticus, V. stellatus)
  • Complesso di specie di V. salvator (V. salvator, V. cumingi, V. nuchalis, V. togianus, V. marmoratus)
  • I varani arboricoli del complesso di specie V. prasinus (V. prasinus, V. beccarii, V. boehmei, V. bogerti, V. keithhornei, V. kordensis, V. macraei, V. reisingeri, V. telenesetes) facevano parte del sottogenere Euprepriosaurus, ma a partire dal 2016 formano il proprio sottogenere Hapturosaurus.
  • La specie V. jobiensis era un tempo considerata membro del complesso di specie V. indicus, ma ora è considerata l'unica rappresentante di un proprio complesso di specie.

Intelligenza

I varani sono molto intelligenti ed alcune specie sembra siano in grado di contare e leggere: studi effettuati nutrendo dei V. albigularis in un giardino zoologico di San Diego, hanno indicato che essi sono in grado di riconoscere i numeri fino al sei. Due V. niloticus sono stati osservati mentre si nutrono: uno di loro distrae la femmina di coccodrillo, mentre l'altro razzia il nido per impossessarsi delle uova; il suo partner ritorna, dopo aver distratto a sufficienza il coccodrillo, e insieme si nutrono delle uova. I draghi di komodo (V. komodoensis), nel parco zoologico nazionale di Smithsonian, a Washington DC, riconoscono i loro custodi e posseggono personalità distinte.

Classificazione

Varano del Bengala (V. bengalensis) con un'iguana verde (Iguana iguana)
Varano di Dumeril (V. dumerilii)

Genere Varanus

Le specie contrassegnate con † sono estinte

Sottogenere Empagusia:

Varano dalla coda azzurra (V. doreanus)
Varano arboricolo blu (V. macraei)

Sottogenere Euprepiosaurus:

Varano arboricolo di Timor (Varanus timorensis)

Sottogenere Hapturosaurus:

Varano dalla coda spinosa (V. acanthurus)
Varano di Salvadori (V. salvadorii)
Varano della Sierra Madre settentrionale (V. bitatawa)

Sottogenere Odatria:

Sottogenere Papusaurus:

Sottogenere Philippinosaurus:

Varano dalla gola bianca (V. a. albigularis)
"Varano ornato", "V. ornatus"

Sottogenere Polydaedalus:

Varano del deserto (V. g. caspius)
Varano d'acqua (V. salvator)

Sottogenere Psammosaurus:

  • Varanus griseus (Daudin, 1803) - Varano del deserto
    • V. g. griseus - Varano del deserto o grigio
    • V. g. caspius - Varano del Caspio
    • V. g. koniecznyi - Varano del deserto indiano o varano del Thar
  • Varanus nesterovi - Varano del deserto di Nesterov

Sottogenere Solomonsaurus:

Perentie (V. giganteus)

Sottogenere Soterosaurus:

Drago di Komodo (V. komodoensis)

Sottogenere Varanus:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Varanus, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità Thesaurus BNCF 35435 · LCCN (ENsh85086857 · GND (DE4189094-2 · BNF (FRcb12295329d (data) · J9U (ENHE987007543688705171 · NDL (ENJA00576694

Новое сообщение