Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Zinco piritione

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Zinco piritione
formula di struttura
formula di struttura
struttura 3D
struttura 3D
Nome IUPAC
Bis(2-piridiltio)zinco 1,1'-diossido
Nomi alternativi
ZPT
ZnP
Sale di 2-Mercaptopiridina N-ossido zinco
Zinco Omadine
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C10H8N2O2S2Zn
Massa molecolare (u) 317,70
Aspetto solido bianco
Numero CAS 13463-41-7
Numero EINECS 236-671-3
PubChem 415267
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua insolubile
Temperatura di fusione 240-250 °C (513,15-523,15 K) con decomposizione
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg) 177 (ratto, orale)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta corrosivo pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H 301 - 310 - 315 - 318 - 330 - 335 - 400
Consigli P 260 - 273 - 280 - 284 - 302+350 - 305+351+338

Lo zinco piritione è un composto di coordinazione dello zinco in cui gli ioni Zn2+ sono coordinati dagli atomi di ossigeno e di zolfo del ligando piritione. Descritto per la prima volta durante gli anni 1930, trova utilizzo come agente antimicotico e antibatterico.

Usi

Viene utilizzato nel trattamento della forfora e delle dermatiti seborroiche. Altre applicazioni includono il trattamento della psoriasi, dell'eczema, della tigna, del piede d'atleta, dell'impetigine e della infezioni cutanee da stafilococco. Trova utilizzo anche in vernici e altri prodotti che forniscono protezione contro la muffa e le alghe.

Il meccanismo di azione antimicotica ipotizzato consiste nella distruzione del trasporto di membrana dovuto a blocco della pompa protonica. Esperimenti hanno suggerito che i miceti sono in grado di inattivare il piritione a basse concentrazioni.

Altri progetti


Новое сообщение