Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Acido pelargonico

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Acido pelargonico
Nome IUPAC
acido nonanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C9H18O2
Massa molecolare (u) 158,23
Aspetto olio trasparente
Numero CAS 112-05-0
Numero EINECS 203-931-2
PubChem 8158
SMILES
CCCCCCCCC(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 0.9046
Indice di rifrazione 1,4319 (20 °C)
Solubilità in acqua 0,3 g/L (25 °C)
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua 3,42
Temperatura di fusione 12,5 °C
Temperatura di ebollizione 254 °C
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma 137 °C
Temperatura di autoignizione 405 °C
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H 314
Consigli P 260 - 305+351+338 - 301+330+331 - 305+338+351 - 405 - 501

L'acido pelargonico (nome IUPAC, acido nonanoico) è un acido carbossilico. È uno dei rari acidi grassi con numero dispari di atomi di carbonio con ampio utilizzo industriale. Nell'Unione europea se ne utilizza ogni anno dalle 1000 alle 10000 tonnellate.

A temperatura ambiente si presenta come un liquido oleoso incolore dall'odore tenue di cera. È un composto corrosivo.

Si trova in natura nelle piante Pelargonium, della famiglia delle Geraniaceae, da cui prende il nome comune e in altri estratti vegetali.

Può essere prodotto, assieme all'acido azelaico, per ozonolisi dell'acido oleico.

L'acido pelargonico è usato come intermedio per la produzione di erbicidi, solventi e lubrificanti e per la produzione di esteri utilizzati nell'industria dei profumi ed aromi.

Altri progetti

Controllo di autorità GND (DE4382811-5

Новое сообщение