Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Corea (medicina)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Corea
Specialità neurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 333.5
ICD-10 G25.525.5
OMIM 118700 e 215450
MeSH D002819
eMedicine 1149854

La corèa o còrea (chorea in latino) è un quadro clinico di stampo neurologico. La diminuzione dell'inibizione, mediata dalle vie neuronali extrapiramidali, determina movimenti patologici, detti corèici o coreiformi, che possono interessare tutti i distretti corporei comprese le estremità, che ruotano sul loro asse con movimenti rapidi, involontari, irregolari ed afinalistici.

Il termine deriva dal greco χορεία (chorèia) attraverso il latino chorĕa o chorēa, col significato di «danza corale», in riferimento ai suddetti movimenti.

La corea, nelle forme bilaterali o unilaterali, può derivare da lesioni vascolari del sistema nervoso centrale o da disordini metabolici o endocrinologici quali l'ipertiroidismo.

I movimenti tipicamente coreici accompagnano il parkinsonismo e le sindromi con manifestazioni coreiformi quali la febbre reumatica, il LES, l'ipertiroidismo, la malattia di Huntington, la neuroacantocitosi (Sindrome di McLeod) o la corea di Sydenham, nota anche come Ballo di San Vito.

Movimenti coreici fisiologici possono essere individuati nel neonato, prima che sia completato lo sviluppo del controllo piramidale.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 55959 · LCCN (ENsh85024740 · BNF (FRcb121468692 (data) · J9U (ENHE987007285614205171

Новое сообщение