Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Ipercalcemia

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Ipercalcemia
Relazione esistente tra Calcio serico e l'ormone paratiroideo (PHT)
Specialità endocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSH D006934
MedlinePlus 000365
eMedicine 766373 e 920955

L'ipercalcemia è una condizione di aumentato contenuto di calcio (Ca) nel sangue e può presentarsi sia in forma acuta che cronica (ad esempio in caso di iperparatiroidismo). I valori normali di riferimento sono per gli adulti 8,5–10,5 mg/dl; per i bambini 10–12 mg/dl.

Cause

  1. Alterazioni del paratormone
    • iperparatiroidismo primitivo
    • eccesso di litio
  2. Neoplasie
    • metastasi osteolitiche di tumori solidi (es.mammella, polmone, rene)
    • neoplasie ematologiche (es. mieloma, leucemia, linfoma)
    • ipercalcemia umorale neoplastica (es. polmone, rene)
  3. Aumento della vitamina D
    • intossicazione da vitamina D
    • malattie granulomatose (sarcoidosi)
    • ipercalcemia idiopatica dell'infanzia
  4. Aumento del turnover osseo
  5. Malattie renali

Sintomi

Miopatia, pseudogotta, stanchezza, depressione, letargia, aumento della diuresi, disidratazione, calciuria, nausea, vomito, stipsi, ipertensione, aumento attività reninica plasmatica, osteopenia, osteoporosi, aumento del tono arteriolare e diminuzione intervallo QT.

Terapia

Oltre ad idratare il paziente in prima istanza ci si avvale di diuretici (furosemide), bifosfonati e corticosteroidi. Altri presidi sono la calcitonina, la mitramicina, il nitrato di gallio, i fosfati, eventualmente la dialisi e se la causa è neoplastica della chemioterapia appropriata.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 39699 · LCCN (ENsh85063679 · GND (DE4239846-0 · BNE (ESXX550225 (data) · BNF (FRcb124507394 (data) · J9U (ENHE987007536183505171

Новое сообщение