Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
HER2/neu
ERBB2 recettore tirosin chinasico 2 | |
---|---|
Struttura proteica del dominio extracellulare di HER2 legato al frammento Fab di un anticorpo monoclonale | |
Numero EC | 2.7.10.1 |
Classe | Transferasi |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
ERBB2 | |
---|---|
Gene | |
HUGO | ERBB2 CD340, HER-2, HER2, NEU |
Locus | Chr. 17 q12 |
Proteina | |
UniProt | P04626 |
Enzima | |
Numero EC | 2.7.10.1 |
Con l'acronimo HER2/neu viene identificato il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano; HER2/neu appartiene alla famiglia delle proteine ErbB, più comunemente conosciuta come la famiglia dei recettori epidermici dei fattori di crescita. HER2/neu è stato anche designato come CD340 (cluster di differenziazione 340) e P185. La proteina HER2/neu viene codificata dal gene ErbB2.
Indice
Funzione
HER2 è una proteina a funzione di recettore di membrana del tipo tirosin-chinasico, posizionata esternamente alla cellula (faccia esterna), coinvolta nelle vie di trasduzione del segnale che portano alla crescita e al differenziamento cellulare. Una forma modificata di Her2, detta HER2/neu, è un proto-oncogene, che risulta amplificato dal 25 al 30 per cento nei casi di carcinomi primari della mammella.
HER2 risulta essere un recettore orfano, in quanto nessun componente della famiglia dei ligandi EGF risulta essere in grado di attivarlo. Tuttavia il recettore è in grado di formare dimeri con altre molecole, il processo di dimerizzazione porta alla formazione di siti idonei ad accogliere i ligandi, HER2 risulta essere il partner preferenziale di dimerizzazione per gli altri membri della famiglia ErbB.
Posizione
Il gene HER2 è un proto-oncogene situato nel braccio lungo del cromosoma 17 alle coordinate: 17q21-q22.
Proto-oncogene HER-2/neu
Circa il 30% dei tumori della mammella si sviluppano in concomitanza a un'amplificazione del gene HER2/neu o alla sovraespressione del suo prodotto proteico. La sovraespressione di questo recettore nel carcinoma mammario è associata alla riemersione clinica della malattia e concorre a un aggravamento della prognosi. A causa della sua correlazione con il decorso della prognosi clinica e alla sua capacità di predire l'eventuale reinsorgenza di tali tumori, i tumori della mammella sono regolarmente controllati per eventuale sovraespressione di HER2/neu. La sua sovraespressione si verifica anche in altri tumori come: il carcinoma ovarico, il carcinoma dello stomaco, il carcinoma del colon-retto e nelle forme aggressive di carcinoma all'utero, come il carcinoma uterino endometriale sieroso.
L'oncogene neu deve la sua dicitura in quanto fu identificato in una linea di cellule di glioblastoma di roditore, il glioblastoma è un tipo di tumore neurale, da qui la dicitura neu; HER2 deve il suo acronimo alla sua struttura, similare a quella dei recettori per i fattori di crescita umani. ErbB2 deve il suo acronimo alla somiglianza strutturale con ErbB (oncogene associato all'eritroblastosi aviaria B), a tale oncogene è stata recentemente assegnata la dicitura EGFR. Recenti tecniche di clonazione del gene hanno mostrato che sia neu, sia HER2, sia ErbB2 risultano essere gli stessi oncogeni.
HER2 è co-localizzato, e quindi il più delle volte, co-amplificato assieme al gene GRB7, che a sua volta è anche un proto-oncogene (attivo ad esempio nel carcinoma mammario, nel tumore testicolare a cellule germinali, nel carcinoma gastrico e nel carcinoma dell'esofago).
HER2 è noto per formare cluster, a livello di membrana, che potrebbero svolgere un ruolo nella tumorigenesi.
Dosaggio clinico di HER2
Importante per l'approccio clinico è la possibilità di usare specifici anticorpi monoclonali diretti verso HER2, specialmente il trastuzumab. L'interazione tra tali anticorpi e il recettore ne bloccano l'azione e stimolano la produzione di p27, una proteina in grado di arrestare la proliferazione delle cellule tumorali.
L'iperespressione del gene HER2 può essere soppressa tramite induzione di altri geni che ostacolano la produzione del recettore di HER2.
L'espressione della proteina HER2/ERBB2 viene regolata da recettori per gli estrogeni; Inoltre, l'estradiolo il quale agisce attraverso il recettore degli estrogeni, regola l'espressione di HER2/ERBB2.
Interazioni
Il recettore HER2/neu interagisce con: beta-catenina, glicoproteina 130, PLCG1, Erbin,, MUC1, Grb2, proteina da shock termico 90kDa alfa (citosolica) A1, DLG4, PIK3R2, PICK1 e SHC1.
Bibliografia
- Ross JS, Fletcher JA, Linette GP, et al., The Her-2/neu gene and protein in breast cancer 2003: biomarker and target of therapy., in Oncologist, vol. 8, n. 4, 2003, pp. 307–25, DOI:10.1634/theoncologist.8-4-307, PMID 12897328.
- Zhou BP, Hung MC, Dysregulation of cellular signaling by HER2/neu in breast cancer., in Semin. Oncol., vol. 30, 5 Suppl 16, 2003, pp. 38–48, DOI:10.1053/j.seminoncol.2003.08.006, PMID 14613025.
- Ménard S, Casalini P, Campiglio M, et al., Role of HER2/neu in tumor progression and therapy., in Cell. Mol. Life Sci., vol. 61, n. 23, 2005, pp. 2965–78, DOI:10.1007/s00018-004-4277-7, PMID 15583858.
- Becker JC, Muller-Tidow C, Serve H, et al., Role of receptor tyrosine kinases in gastric cancer: new targets for a selective therapy., in World J. Gastroenterol., vol. 12, n. 21, 2006, pp. 3297–305, PMID 16733844.
- Laudadio J, Quigley DI, Tubbs R, Wolff DJ, HER2 testing: a review of detection methodologies and their clinical performance., in Expert Rev. Mol. Diagn., vol. 7, n. 1, 2007, pp. 53–64, DOI:10.1586/14737159.7.1.53, PMID 17187484.
- Bianchi F, Tagliabue E, Ménard S, Campiglio M, Fhit expression protects against HER2-driven breast tumor development: unraveling the molecular interconnections., in Cell Cycle, vol. 6, n. 6, 2007, pp. 643–6, DOI:10.4161/cc.6.6.4033, PMID 17374991.
- Del Bimbo A., Meoni M., Pala P., Accurate evaluation of HER-2 amplification in FISH images., in Imaging Systems and Techniques (IST), 2010 IEEE International Conference on, 2010, pp. 407-10, DOI:10.1109/IST.2010.5548461.
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HER2/neu
Collegamenti esterni
- ERBB2 expression across human cancerous and healthy tissues , su medisapiens.com.
- AACR Cancer Concepts Factsheet on HER2, su aacr.org. URL consultato il 27 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
- Her2/neu Vaccine Protects Against Tumor Growth, su logikbase.com (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
- Chimeric molecules and Methods of Use, su logikbase.com (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
- Breast Friends for Life Network - A South African Breast Cancer Support Forum for HER2 Positive Women, su her2.co.za. URL consultato il 27 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- (EN) Receptor, erbB-2, in Medical Subject Headings (MeSH), National Library of Medicine, 2009.