Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
- 5-idrossitriptofano
- Acetil-L-carnitina
- Angelica sinensis
- Astragalus
- Polline d'api
- Citrus × aurantium
- Integrazione nel culturismo
- Peumus boldus
- Bromelina
- Calcio (elemento chimico)
- Carnitina
- Carnosina
- Centella asiatica
- Cichorium intybus
- Clorofillina
- Colina
- Condroitina solfato
- Cromo picolinato
- Olio di fegato di merluzzo
- Acido linoleico coniugato
- Cicloastragenolo
- Fibra alimentare
- Integratore alimentare
- Diosmina
- Bevanda energetica
- Malto
- Olio di pesce
- Gelatina animale
- Genisteina
- Glucosammina
- Glutammina
- Bacche di goji
- Norme di buona fabbricazione
- Gynostemma pentaphyllum
- Acido idrossicitrico
- Terapia marziale
- Ziziphus jujuba
- Lactobacillus brevis
- Olio di lino
- Lonicera japonica
- Licopene
- Metilsulfonilmetano
- Milo (bevanda)
- Papaina
- Policosanoli
- Piridossamina
- Pappa reale
- S-adenosil metionina
- Schisandra chinensis
- Slow Cow
- Selenito di sodio
- Arthrospira platensis
- Triptofano
- Vitameri
- Erba di grano
Integratore alimentare
Nella scienza dell'alimentazione si definiscono integratori alimentari quei prodotti specifici, assunti parallelamente alla regolare alimentazione, volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi. Gli integratori alimentari sono alimenti destinati a integrare la dieta. Non sono farmaci da prescrizione e non sono destinati al trattamento o alla diagnosi di malattie.
Indice
Descrizione
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate".
In un contesto di ampio dibattito sulla loro reale efficacia e utilità, buona parte dei nutrizionisti concordano sul fatto che gli integratori vengano a buon diritto consigliati nei casi in cui l'organismo abbia un'effettiva carenza di determinati elementi o sostanze: non sono dunque sostanze curative, ma servono a integrare una normale dieta, completandola nei casi di aumentato reale fabbisogno, ma in nessun caso sostitutive di una dieta alimentare variegata.
Per le loro proprietà nutrizionali, vanno assunti entro limiti di sicurezza (upper safe level: UL), tenendo conto delle RDA (recommended dietary allowances).
Tipica è l'assunzione nello sport da parte degli atleti e in un contesto di convalescenza o di forte stress debilitante.
Tipologie di integratori
Esistono in commercio molti tipi di integratori alimentari che possono essere classificati a seconda del fabbisogno dell'organismo oppure per ingredienti.
Esempi di integratori
Voci correlate
- Probiotico
- Alimentazione
- Nutrizione
- Fabbisogno energetico umano
- Fabbisogno sostanziale umano
- Nutraceutica
Altri progetti
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'integratore alimentare
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'integratore alimentare
Collegamenti esterni
- (EN) Integratore alimentare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Integratori alimentari sono sicuri? Riflessioni in un'ottica divulgativa., su naturaceutica.eu. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34234 · LCCN (EN) sh85037861 · GND (DE) 4627438-8 · BNF (FR) cb12313672d (data) · J9U (EN, HE) 987007553022705171 · NDL (EN, JA) 00935608 |
---|