Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Ornidazolo

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Ornidazolo
Nome IUPAC
1-Chloro-3-(2-methyl-5-nitro-1H-imidazol-1-yl)propan-2-ol
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C7H10ClN3O3
Massa molecolare (u) 219.625 g/mol
Numero CAS 16773-42-5
Numero EINECS 240-826-0
Codice ATC P01AB03
PubChem 28061
DrugBank DB13026
SMILES
CC1=NC=C(N1CC(CCl)O)[N+](=O)[O-]
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Metabolismo epatico (85%)
Emivita 12 h
Escrezione renale (65%) fecale (20%)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H 302
Consigli P ---

L'ornidazolo è un antibatterico di sintesi derivato dal 5-nitroimidazolo. Appartiene pertanto alla stessa classe del metronidazolo e del tinidazolo.

Le caratteristiche farmacocinetiche, l'attività e le indicazioni terapeutiche sono uguali per tutti i farmaci di questa classe. L'emivita dell'ornidazolo e del tinidazolo (circa 12 ore) è tuttavia più lunga rispetto a quella del metronidazolo (circa 6 ore).

Indicazioni

Attivo nei confronti di protozoi anaerobi quali Giardia, Entamoeba e Trichomonas, può essere usato comunque anche nel trattamento di infezioni sostenute da batteri anaerobi sia gram-positivi che gram-negativi. In particolare risulta efficace su Clostridium in alternativa alla vancomicina, e sull'Helicobacter Pylori. È impiegato nelle infezioni intraaddominali e nella profilassi delle infezioni chirurgiche, in associazione con un farmaco attivo sugli aerobi.

In via sperimentale, viene anche utilizzato in caso di interventi chirurgici in seguito alla malattia di Crohn, ma non si conosce la base patogenetica della sua attività su questa malattia.

Interazioni

Associato con il fenobarbital, con la fenitoina o con la rifampicina, l'ornidazolo perde una parte della sua attività terapeutica.

Associato con anticoagulanti orali (warfarin) può aumentare l'effetto di questi ultimi, provocando manifestazioni emorragiche. L'associazione con fluorochinoloni può invece dar luogo a manifestazioni neurotossiche.

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vomito, anoressia, nausea. È opportuno inoltre che durante il trattamento con ornidazolo non vengano assunte bevande alcoliche, per la possibile insorgenza di fenomeni da intolleranza del tipo "effetto antabuse".

Altri progetti

Controllo di autorità GND (DE4480400-3

Новое сообщение